fbpx

KTM 125 Duke 2017: la più attesa dai teenager

La 125 best-seller del mercato si rinnova con il model year 2017 per restare la più amata dai sedicenni. Spiccano la nuova forcella WP e la strumentazione digitale TFT

Sono molte le moto a contendersi il titolo di regina assoluta dell’EICMA ma nella categoria fino a 125 cc c’è una pretendente che è strafavorita sulla concorrenza. Si tratta della KTM 125 Duke 2017, che sembra avere tutte le carte in regola per continuare a riscuotere il successo avuto dalla sua progenitrice, best-seller del segmento sin dall’epoca del suo lancio.ktm125duke2017-002Con il nuovo model year l’ottavo di litro austriaca introduce numerose novità, a partire da sovrastrutture completamente inedite. Il cupolino ha un taglio più appuntito, ospita ora un faro a Led e la sua forma trova continuità nel nuovo serbatoio in metallo da 13,4 litri. Il codino completa degnamente il quadro e spara deciso verso l’alto, ricordando un po’ quello della sorella maggiore, la 1290 Super Duke. A sorreggerlo è un nuovo telaietto ausiliario in acciaio, imbullonato al traliccio principale.Tra le chicche della KTM 125 Duke 2017 spiccano poi la nuova forcella WP open cartridge con steli da 43 mm, leggera ed efficace al tempo stesso, e la strumentazione digitale. Quest’ultima si avvale di un pannello TFT che può anche interfacciarsi con lo smartphone grazie al kit opzionale KTM MyRide e mostrare per esempio le chiamate in arrivo. Quanto al motore, è confermato il monocilindrico da 15 cv, aggiornato però per rientrare nei limiti della normativa Euro 4. La 125 Duke 2017 ha un peso dichiarato di 137 kg e ha l’Abs di serie.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Mezzo miliardo di due ruote: il traguardo Honda 1949-2025
Keeway RKS 125, la naked urbana torna in versione rinnovata
KTM è salva grazie ai milioni di Bajaj