KTM presenta la nuova 1390 Super Adventure R 2025

KTM presenta la nuova 1390 Super Adventure R 2025, ultima arrivata della famiglia 1390 Super Adventure. Ecco come è fatta

È vero, KTM sta attraversando un periodo di ristrutturazione giudiziaria con autoamministrazione e la situazione non è delle migliori, ma a Mattighofen si continua a lavorare. Arriva la nuova 1390 Super Adventure R 2025, la globetrotter arancione che si evolve per il 2025 con cambiamenti che partono dal design delle sovrastrutture, con il parabrezza è più corto e più adatto al fuoristrada, fino ad arrivare all’aumento di cilindrata da 1.301 cc a 1.350 cc.
Nonostante la moto sia stata presentata, KTM non ha annunciato, viste le difficoltà attuali, né il prezzo né la data di arrivo della nuova KTM 1390 Super Adventure R 2025.

KTM 1390 Super Adventure R 2025: tutte le novità

Partiamo dalla parte anteriore della moto che, oltre al nuovo parabrezza, beneficia di un inedito faro a LED e anche di una nuova strumentazione TFT da 8”, oltre che di barre antiurto più protettive rispetto a quelle della versione precedente.
Aggiornata la ciclistica: viene introdotto un nuovo telaio, più rigido, mentre le sospensioni sono più volte al fuoristrada rispetto alle sorelle Super Adventure S e Super Adventure S EVO (che montano WP SAT semi-attive): sulla nuova 1390 Super Adventure R troviamo la forcella WP XPLOR con steli da 48 mm con tecnologia “split cartridge” e il monoammortizzatore WP XPLOR con Progressive Damping System.

KTM 1390 Super Adventure R 2025

Torniamo al motore che, come per le altre Super Adventure, è derivato da quello dell’ultima Super Duke R e sale di cilindrata fino ad arrivare a 1.350 centimetri cubi. Il nuovo motore è in grado di generare una potenza massima 173 CV a 9.500 giri/min e una coppia massima di 145 Nm a 8.000 giri/min. Le altre modifiche ricalcano quelle che abbiamo già visto sul resto delle Adventure di Mattighofen: vengono rivisti gli elementi interni del motore, introdotta la fasatura variabile CAMSHIFT e consumi ed emissioni dichiarati sono inferiori.

Questo è stato possibile grazie ai due profili delle camme sul lato aspirazione, che modificano l’alzata delle valvole in base al regime del motore: agli alti regimi le camme cambiano profilo, aumentando la corsa e il tempo di apertura delle valvole per migliorare il flusso d’aria e massimizzare le prestazioni. Ai bassi regimi, invece, le camme tornano al profilo originale, riducendo l’alzata per favorire una guida più fluida e controllata.

Arriva anche un nuovo pacchetto elettronico. Tramite il nuovo schermo verticale da 8”, protetto da rivestimenti antiriflesso, anti-impronta e antiabbagliamento, è possibile accedere ai Riding Mode aggiornati, alla navigazione integrata e ad altre opzioni di connettività avanzate.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare