Sono state presentate in occasione della 110ª edizione di EICMA e hanno attirato l’attenzione di non pochi curiosi. Giustamente, verrebbe da dire: lasciando un attimo da parte la KTM 390 Adventure X, la nuova KTM 390 Adventure R 2025 era praticamente una nuova moto, con ciclistica e quote diverse e, soprattutto, l’aspetto di una mangia-dune pronta per sfidare qualsiasi deserto. Ma se lo scorso novembre nella kermesse milanese KTM ci ha dato un assaggio dei nuovi modelli e poi a gennaio 2025 ci ha fornito ulteriori dettagli, la crisi che ha colpito la Casa Austriaca e la necessità di aggiornare alcuni aspetti delle moto hanno inevitabilmente rimandato l’arrivo della nuova linea di 390 di Mattighofen. Ora che la situazione si è calmata e la tempesta è alle spalle, gli ingranaggi arancioni di KTM hanno ripreso a girare e le nuove 390 sono quasi arrivate.




KTM 390 Adventure 2025: dove eravamo rimasti?
Con l’avvicinarsi dell’arrivo nei concessionari, facciamo un ripasso delle caratteristiche delle due nuove Adventure arancioni. Per le KTM 390 Adventure R 2025 e 390 Adventure X 2025, la base di partenza è condivisa con tutte le altre nuove 390 (Enduro R, SMC R e la nuova 390 Duke) e si tratta della piattaforma LC4c di terza generazione. Questo potrebbe portare a pensare che le nuove Adventure siano semplicemente delle Duke 390 travestite, ma non è assolutamente così.

Le differenze partono dal motore, anche se non si vedono. L’unità LC4c da 399 cc in grado di generare 45 CV e 39 Nm di coppia rimane invariata nella meccanica e all’apparenza. Dove i tecnici arancioni hanno differenziato i modelli è nell’elettronica, cucendo il propulsore addosso ad ogni nuovo modello nel modo più adatto. Ogni nuova moto ha il proprio settaggio dell’ABS dedicato, così come diversi settaggi del Traction Control, diversa trasmissione finale e Riding Modes dedicati. Nello specifico, le KTM 390 Adventure dovrebbero anche guadagnare anche un po’ di brio ai bassi regimi rispetto alla Duke, anche se l’Euro5+ ha un po’ tarpato le ali ai tecnici arancioni.
Completamente rinnovato per le nuove 390 anche il telaio, non solo rispetto a quello della nuova Duke 390 ma anche rispetto a quello delle vecchie Adventure. Si tratta di un telaio a traliccio in acciaio (arancione per la R e nero per la X) con un nuovo cannotto di sterzo con una inclinazione differente (62.9° per la R, 62.5° per la X). La struttura è diversa per supportare al meglio le parti e il serbatoio differenti e anche il forcellone, pressofuso in alluminio, è diverso rispetto a quello montato sulla sorella da strada. Ma la differenza principale rispetto alla Duke 390 è sicuramente il telaietto. Questo aggiornamento permette di guidare in modo più aggressivo e caricare di più la moto, rendendola leggermente più lunga e più stabile.


Le sospensioni sono, ovviamente, WP. Sia la KTM 390 Adventure R 2025 che la 390 Adventure X 2025 montano sospensioni WP APEX con forcella da 43 mm a cartuccia aperta e monoammortizzatore infulcrato in posizione disassata sul forcellone. Le differenze stanno nell’escursione – 230 mm per l’Adventure R e 200 mm per l’Adventure X – e nelle regolazioni: le sospensioni dell’Adventure R sono regolabili all’anteriore senza attrezzi su compressione e ritorno e al posteriore sul precarico mentre sull’Adventure X la forcella non è regolabile e il mono è regolabile solo con lo specifico attrezzo. La possibilità di attingere al catalogo di parti speciali e montare delle sospensioni WP PRO (e altri componenti utili) è prevista, ma non ancora disponibile.
L’impianto frenante è firmato ByBre con differenze all’anteriore tra le due varianti: quella più votata al fuoristrada monta un disco flottante da 320 mm mentre la sorella più stradale un disco da 320 mm con pinze flottanti. Il posteriore è in comune tra R e X e consiste in un disco da 240 mm abbinato a una nuova pinza a pistoncino singolo.
Le due moto si distinguono anche per alcune quote ciclistiche come altezza sella (870 mm la R, 825 mm la X), luce a terra (272 mm la R, 232 mm la X), avancorsa (110 mm, 99 mm), interasse (1481 mm, 1464 mm) e, ovviamente, diametro delle ruote: 1.85 x 21″; 2.5 x 18″ per la Adventure R e 2.5 x 19″; 3.5 x 17″ per la Adventure X.
















KTM 390 Adventure 2025: prezzi e disponibilità
Dopo un po’ di ritardo, finalmente le due Adventure sono prossime all’arrivo nei concessionari: l’arrivo della 390 Adventure R e della 390 Adventure X nei concessionari europei è previsto la fine dell’estate. I prezzi? 7.880 euro per la R e 6.350 euro per la X.
KTM 390 Adventure R 2025 e 390 Adventure X 2025: scheda tecnica
KTM 390 Adventure R | KTM 390 Adventure X | |
---|---|---|
Motore | Monocilindrico 4 tempi | Monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata | 398,7 cm³ | 398,7 cm³ |
Potenza | 45 PS | 45 PS |
Coppia | 39 Nm | 39 Nm |
Cambio | 6 marce | 6 marce |
Raffreddamento | Liquido | Liquido |
EMS | Bosch con RBW | Bosch con RBW |
Emissioni CO₂ | 79 g/km | 79 g/km |
Olio motore | Motorex Formula 4T 15W/50 | Motorex Formula 4T 15W/50 |
Ride Modes | 3 modalità | 2 modalità |
Cornering MTC | Sì | No |
Cornering ABS | Sì | No |
Immobilizer | Sì | No |
Display | 5” TFT | 5” LCD |
Leve freno/frizione regolabili | Sì | No |
Risers manubrio | 52 mm (Alluminio) | 42 mm (Acciaio) |
Manubrio | Alluminio | Acciaio |
Telaio | Traliccio in acciaio verniciato a polvere | Traliccio in acciaio verniciato a polvere |
Telaietto posteriore | Traliccio in acciaio verniciato a polvere | Traliccio in acciaio verniciato a polvere |
Sospensione anteriore | WP APEX 43 mm open cartridge, regolabile (30 click) | WP APEX 43 mm open cartridge, non regolabile |
Sospensione posteriore | WP APEX Split Piston, preload + rebound (20 click) | WP APEX Emulsion, solo precarico |
Escursione sospensioni (ant/post) | 230 / 230 mm | 200 / 200 mm |
Angolo cannotto di sterzo | 62,9° | 62,5° |
Avancorsa | 110 mm | 99 mm |
Interasse | 1.481 mm | 1.464 mm |
Altezza sella | 870 mm | 825 mm |
Altezza minima da terra | 272 mm | 232 mm |
Peso a secco | 165 kg | 165 kg |
Peso con pieno | 176 kg | 176 kg |
Capacità serbatoio | 14 litri | 14 litri |
Cerchi (ant/post) | 21″/18” a raggi (1.85 / 2.5) | 19″/17” in lega (2.5 / 3.5) |
Pneumatici (ant/post) | 90/90 R21 M/C 54T M+S // 140/80 R18 M/C | 100/90 R19 M/C 57T TL M+S // 130/80 R17 M/C |
Freno anteriore | Disco Ø 320 mm, pinza radiale ByBre a 2 pistoni | Stesso |
Freno posteriore | Disco Ø 240 mm, pinza flottante ByBre a 1 pistone | Stesso |
Catena | X-ring 520 | X-ring 520 |