KTM 690 SMC R 2026: l’ammiraglia

L'ammiraglia arancione del segmento supermotard si rinnova per il 2026 mantenendo il monocilindrico più performante del segmento ora conforme alle normative Euro5+

La famiglia LC4 si rinnova, e insieme alla cugina Dual Road 690 Enduro R, la KTM 690 SMC R entra nel 2026 con un pacchetto di aggiornamenti che alza ulteriormente l’asticella nella categoria delle supermoto di serie. Moto leggera, cattiva e costruita attorno al monocilindrico più potente del segmento, che supera anche se di poco la potenza del Superquadro Mono della Ducati Hypermotard, la SMC R rimane la moto giusta per chi ama pennellare l’asfalto con la ruota posteriore e fare staccate al limite.

Nuovo look

La 690 SMC R sfoggia un design rivisto con linee più affilate e grafiche realizzate in-mold, cioè integrate nelle plastiche. Nuovo anche il faro full-LED, più potente e con fascio luminoso a transizione graduale, così da evitare zone d’ombra subito oltre la principale area illuminata.

LC4 Euro5+

Il cuore della 690 SMC R è il monocilindrico LC4 da 693 cc, che per il 2026 viene rinnovato profondamente: KTM ha aggiornato o sostituito circa il 50% dei componenti. Nuovo basamento, coperchi di frizione e statore ridisegnati, sistema di lubrificazione semplificato per ridurre gli attriti e migliorare l’efficienza, oltre a una pompa del carburante a pressione aumentata per un’iniezione più precisa e una risposta dell’acceleratore immediata.
Il risultato? 79 CV e 73 Nm di coppia, con una curva di erogazione più corposa ai bassi regimi grazie alla fasatura rivista. A completare il quadro c’è un nuovo scarico con catalizzatore riposizionato, silenziatore più compatto, doppia sonda Lambda e sound migliorato. Si allungano gli intervalli di cambio olio (ogni 15.000 km) e controllo gioco valvole (ogni 60.000 km).

Elettronica di livello

La 690 SMC R adotta ABS cornering e MTC cornering basati sulla piattaforma inerziale 6D, entrambi disattivabili. I riding mode di serie sono Street e Sport, ma la vera chicca è l’optional Track Mode: si sbloccano il Launch Control, un Anti-Wheelie regolabile su 5 livelli, il Motor Slip Regulation e lo Slip Adjuster per modulare la derapata in uscita di curva.
In esclusiva sulla SMC R debutta il nuovo ABS SUPERMOTO+ , che permette di far derapare la ruota posteriore con ABS attivo solo davanti, e l’ABS Sport, che consente frenate più aggressive con intervento posticipato, anche a moto inclinata.

KTM 690 SMC R 2026

Ciclistica affilata

Telaio e sospensioni rimangono quelli della generazione precedente, ma con tarature riviste per migliorare la sensibilità e l’equilibrio tra comfort e prestazioni. La rigidità complessiva è stata ottimizzata per offrire un feeling più diretto su pedane e manubrio. Le sospensioni WP restano completamente regolabili, pronte a passare dalla città alla pista in pochi click.

Nuova strumentazione e comandi

Il cruscotto è un inedito TFT da 4,2” con vetro antigraffio e trattamento antiriflesso, perfettamente leggibile anche sotto il sole. Integra connettività KTM Connect, navigazione turn-by-turn+, gestione delle chiamate e della musica e una porta USB-C di serie. Nuovi anche i blocchetti al manubrio, retroilluminati e più ergonomici.

Disponibilità e prezzo

La nuova KTM 690 SMC R 2026 arriverà nelle concessionarie europee da settembre 2025 al prezzo di 12.980 euro.

KTM 690 SMC R 2026: scheda tecnica

MotoreConfigurazioneMonocilindrico, 4 tempi
Cilindrata692,7 cm³
Potenza79 CV
Coppia73 Nm
Cambio6 marce
Emissioni CO₂96 g/km
RaffreddamentoA liquido
Sistema di gestione motore (EMS)Keihin con Ride-by-Wire, doppia accensione
Olio motoreMotorex Power Synth SAE 10W-50
Ciclo motore4 tempi
CiclisticaSospensione anterioreWP APEX 48
Sospensione posterioreWP APEX con leveraggi Pro-Lever
Diametro dischi freno (ant./post.)300 / 240 mm
Diametro disco freno anteriore300 mm
Diametro disco freno posteriore240 mm
Freno anterioreDisco
Freno posterioreDisco
CatenaX-ring 520
TelaioTraliccio in acciaio al cromo-molibdeno, verniciato a polvere
Regolazione sospensione anterioreCompressione ed estensione regolabili
SilenziatorePrimario e secondario in acciaio inox
Inclinazione cannotto di sterzo63,6°
Telaietto posterioreSerbatoio in plastica autoportante
Avancorsa110 mm
Interasse1476 mm
Escursione sospensione anteriore224 mm
Escursione sospensione posteriore240 mm
Regolazione sospensione posteriorePrecarico regolabile
DimensioniAltezza sella899 mm
Interasse1476 ± 15 mm
Capacità serbatoio carburante13,3 litri
Altezza minima da terra237 mm
Peso (a secco)153,5 kg
Peso con carburante162 kg
Tolleranza interasse15 mm
Diametro ruota anteriore17″
Diametro ruota posteriore17″
Larghezza ruota anteriore3,5″
Larghezza ruota posteriore5″

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA
Yamaha Tricity 125 in passerella alla Milano Fashion Week