I tanti motociclisti che amano in particolar modo le naked di media cilindrata, la aspettavano. E a dire il vero anche noi, dopo aver apprezzato la 990 Duke standard nella nostra comparativa di poche settimane fa, eravamo curiosi. Ora finalmente è arrivata: la KTM 990 Duke R, che in KTM hanno affettuosamente soprannominato The Punisher. Un nome che chiarisce subito le intenzioni del marchio austriaco nei confronti della concorrenza.

La letterina magica
Dunque, cosa cambia oltre alla letterina magica “R” nel nome? Partiamo dal punto debole della 990 Duke, i freni. Al posto dell’impianto marchiato KTM della standard, sulla 990 Duke R ci sono dischi da 320 mm, pinze Stylema e pompa radiale MCS, tutto firmato Brembo.
Restando in tema ciclistico, pure le sospensioni sono state stravolte. Si tratta sempre di unità marchiate WP Apex e regolabili, ma non per questo sono la stessa cosa. La forcella ha steli da 48 mm anziché 43, con un conseguente notevole incremento della rigidità della sospensione; al posteriore, invece, compare un leveraggio progressivo tra forcellone e monoammortizzatore.



In entrambi i casi si tratta di novità rivolte a migliorare la precisione di guida, direzione in cui guarda anche il manubrio più basso. Sella e altezza da terra, invece, crescono di 15 mm. Il motivo? Ottenere maggior rapidità d’esecuzione e 3 gradi aggiuntivi di luce a terra in piega.
Completano il quadro i cerchi derivati dalla Super Duke, le Michelin Power Cup 2 di primo equipaggiamento e un peso limato di 2 kg, per 190 kg totali in ordine di marcia.
KTM 990 Duke R: elettronica al top, motore più potente
Novità pesanti interessanti anche nel comparto elettronico. Innanzitutto c’è la nuova strumentazione TFT touch da 8,88” (ne abbiamo parlato approfonditamente qui), oltre a nuovi riding mode personalizzabili e a due modalità aggiuntive per l’ABS: Sport e Supermoto +.

La ciliegina sulla torta? Il bicilindrico LC8c da 947 cc conferma i 103 Nm di coppia massima, ma in questa configurazione eroga 130 CV (7 in più della standard) grazie a una nuova mappatura.
Resta solo un dettaglio che ancora non conosciamo della KTM 990 Duke R: il prezzo. Crescerà notevolmente rispetto alla Duke “base”, oggi proposta a 15.230 euro di listino? O ci sarà un riposizionamento della gamma? Ci vorrà ancora qualche settimana di pazienza per scoprirlo.
