Kymco presenta a EICMA 2025 il Micare 125, uno scooter che punta tutto sull’essenzialità. Niente fronzoli o tecnologie superflue, dunque. Qui si parla di un veicolo compatto, adatto agli spostamenti urbani quotidiani e pensato per chi cerca praticità, consumi ridotti e un prezzo contenuto.

Bada al sodo
Il Kymco Micare 125 ha linee tese e uno scudo snello, con uno stile elegante e moderno. Il faro è full LED e la strumentazione sfrutta un display LCD, una scelta che bada al sodo. Apprezzabili il doppio cavalletto, centrale e laterale, e il portapacchi di serie.

Il vano sottosella può ospitare un casco jet e altri oggetti ed è dotato di presa USB. Dietro lo scudo c’è poi un altro piccolo vano, comodo ma privo di chiusura.

Parola d’ordine: efficienza
A spingere il Micare 125 è un monocilindrico 4 tempi Euro 5+ da 124 cc e raffreddato ad aria. La potenza massima è di 8,8 CV a 7.000 giri e la coppia è invece di 9,8 Nm a 6.000 giri. La velocità massima dichiarata è di 90 km/h, ma il dato più interessante è il consumo, con una percorrenza di 50 km/l. Con un serbatoio da 4,9 litri, l’autonomia teorica sfiora i 250 km.

Una ciclistica semplice
Il telaio combina tubi di acciaio e piastre stampate, abbinato a una forcella telescopica con steli da 26 mm e un ammortizzatore posteriore regolabile. Le ruote sono da 14 pollici e l’impianto frenante è a disco con sistema combinato CBS, che distribuisce automaticamente la frenata su entrambe le ruote per maggiore sicurezza. Con 108 kg in ordine di marcia, il Micare 125 è uno degli scooter più leggeri della categoria. Le dimensioni compatte (1.830 x 700 x 1.088 mm) lo rendono agile nel traffico e interessante anche per i camperisti. La sella è poi a 760 mm da terra, per la gioia anche di chi non ha gambe da saltatore in alto e ha poca esperienza con le due ruote.


Prezzo e disponibilità del Micare 125
Il Micare 125 è proposto in promozione a 2.090 euro ed disponibile in due colorazioni: nero opaco e brown gold. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per febbraio 2026.




