La mobilità elettrica 2026 secondo VMoto

Il marchio ha proposto al Salone la sua ampia gamma di veicoli a emissioni zero, che accontenta sia l'ambito professionale sia i privati

Il marchio VMoto si è presentato a EICMA 2025 con il chiaro impegno di rendere la mobilità elettrica una scelta accessibile a un pubblico sempre più ampio. A partire proprio da una robusta gamma 2026 di veicoli, destinati a professionisti e privati, che comprende, ad esempio, il nuovo CP (VS5) e il versatile VS4, fino all’evoluzione della piattaforma tecnologica EMS (Electric Mobility Solution), cuore digitale della mobilità a cura di VMoto e ora aggiornata con l’intelligenza artificiale.

Le novità B2B in arrivo

Il marchio australiano ha svelato al Salone, tra gli altri, il nuovo scooter CP (VS5), studiato per l’uso urbano e le consegne leggere. Il modello si distingue per il design, creato in collaborazione con il Pininfarina Style Center e, ancora, per la doppia batteria, la compatibilità con l’ecosistema EMS e la versatilità. Il veicolo in questione, fa sapere l’azienda, sarà presto disponibile sul mercato nelle versioni L1 e L5 a un prezzo competitivo.

Progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti – dal moto-taxi alle consegne passando per l’utilizzo personale – il VS4 è invece equipaggiato con motore da 8 kW, raggiunge una velocità massima di 90 km/h e offre un’autonomia maggiore, ideale per i trasferimenti dal chilometraggio prolungato. Il compartimento batteria ventilato migliora il raffreddamento e prolunga la vita delle celle, garantendo prestazioni costanti e affidabili in ogni condizione. Anche questo modello è compatibile con l’ecosistema EMS.

Aggiungiamo, nel novero delle novità annunciate in Fiera, glil aggiornamenti che riguardano il modello VS3. Il mezzo ha ottenuto la certificazione L5 e ora si presenta con un nuovo motore da 5 kW.

Scooter e moto elettrici nella gamma B2C

Nella gamma di prodotti 2026 progettati per l’uso privato VMoto ha inserito gli e-scooter, come il nuovo CU Mini, il CU Economy, il Citi, il CPx Pro ed CPx Explorer. Panoramica e-moto. Segnaliamo lo Stash MY 2026 con potenza massima di 14,4 kW, velocità di 125 km/h e fino a 180 km di autonomia e il debutto il nuovo TS Hunter S L3 che raggiunge 105 km/h con autonomia fino a 107 km con singola o doppia batteria. Sotto i riflettori di EICMA c’era anche il nuovo TS Street Hunter S: più veloce, ricco di tecnologia e più potente: 105 km/h, doppia batteria, motore centrale.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Arai RX-7V Evo IoM TT, omaggio al Tourist Trophy 2026
Voge Brivido 125 S - Roba da grandi
KTM apre le iscrizioni alla 990 RC R Cup 2026