fbpx

Lambretta, il ritorno

L'annuncio è recente: Lambretta torna sulle strade italiane e del mondo, con un nuovo scooter progettato da Alessandro Tartarini, figlio del fondatore di Italjet Leopoldo e matita di Dragster, Formula e Velocifero. Due le cilindrate: 125 per tutti i mercati, 151 specifica per l'Italia

1947-2012: sono passati 65 anni dal progetto della prima Lambretta ma il ricordo è ancora vivo in chi ha vissuto quegli anni. Storica rivale della Vespa, con cui si divideva i favori degli scooteristi dell’epoca, schierati in opposte, agguerrite fazioni, la Lambretta è uno dei simboli del miracolo economico, che nell’arco di due decenni ha portato l’Italia da ammasso di rovine belliche a protagonista dell’economia mondiale.Oggi che ci è chiesto un nuovo miracolo economico, al ritorno della Lambretta potremmo attribuire anche un significato scaramantico. Il progetto, tuttavia, è molto concreto: società italiana (Lambretta Motolife Italia SpA, con sede a Roma), design italiano, componentistica di provenienza mondiale (non ulteriormente specificata). E due cilindrate: la 125 per tutti, compresa l’Italia; la 151 soltanto per la penisola. Il motore è monocilindrico 4 tempi, con distribuzione ad albero a camme in testa e due valvole. Il raffreddamento è ad aria forzata, l’avviamento elettrico. La ruota anteriore di 12″ è vincolata a una forcella telescopica, mentre quella posteriore, dello stesso diametro, è fissata al gruppo motore-trasmissione, a sua volta collegato a un monoammortizzatore. L’impianto frenante è a disco davanti, a tamburo dietro.Le linee della nuova Lambretta LN si ispirano alla serie Special ideata a metà degli anni Sessanta dall’ingegner Gian Luigi Sessa. La scocca è in lamiera, l’attenzione al look notevole, come si evince dalle combinazioni cromatiche proposte, che sfruttano una base bianca caratterizzata, però, da vivaci pennellate di colore arancione, verde, rosso, giallo e azzurro.Anche la campagna di comunicazione è vivace, con uno spot che senza mezzi termini rilancia la storica rivalità con la Vespa, da vedere su www.lambrettaweb.com  

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650