I fan di Valentino Rossi e Marc Marquez se ne facciano una ragione, perché le statistiche fugano ogni dubbio. Il più grande motociclista di tutti i tempi è Giacomo Agostini. Punto. Il pilota bresciano ha conquistato 15 titoli mondiali e 18 titoli nazionali, vincendo in carriera 313 corse. Se è impossibile parlare di lui senza citare questi numeri, fermarsi a essi sarebbe però riduttivo. Già, perché il buon Mino è uno di quei personaggi ricchi di sfaccettature e con uno spessore umano che non è facile cogliere finché si tengono gli occhi puntati sull’albo d’oro. E così, dopo averlo intervistato in varie occasioni, il giornalista Raffaele Sala ha chiesto ad Agostini di raccontarsi. Quello che è scaturito è il libro “AGO – Una vita da campione“. La si può probabilmente definire la biografia definitiva di Giacomo Agostini, che non a caso ha voluto affidare le sue memorie una penna abile, precisa e sensibile come quella di Sala.

Agostini senza segreti
Nelle 228 pagine di “AGO – Una vita da campione” Giacomo Agostini ripercorre la sua storia a 360 gradi. Nella narrazione si alternano le vicende sportive e quelle personali. La parte motociclistica va dai primi giri in sella a un ciclomotore in Val Camonica fino ai suoi trionfi come team manager, passando per gli allori conquistati nel motomondiale e al Tourist Trophy. A rendere coinvolgente la lettura sono però anche l’intreccio del rapporto con i genitori, con i fratelli e con gli altri piloti. C’è poi spazio anche per la parentesi cinematografica come attore e per il presente di Agostini, in cui si alternano gli impegni di imprenditore in campo edile e di Leggenda del Motociclismo. Nel volume non manca chiaramente una ricca sezione dedicata alle foto su due ruote, dall’inizio della carriera a oggi. Il libro è già acquistabile a 24,90 euro e può essere una buona idea come regalo di Natale per gli appassionati di moto.
Leggi anche: “Una vita fuori traccia”, il nuovo libro di Beppe Gualini