Michelin Power RS, lo sfidante

C'è fermento a Clermont Ferrand per l'arrivo dello pneumatico sportivo stradale dedicato a naked e supersportive di qualsiasi cilindrata. Nuove mescole e carcasse migliorano prestazioni e stabilità

“Caldi” di MotoGP e desiderosi di dimostrare la propria tecnologia, gli uomini del Bibendum lanciano una nuova sfida nel segmento degli pneumatici sportivi stradali. Si chiama Michelin Power RS e nelle intenzioni bellicose dei francesi si propone come riferimento tra gli pneumatici sportivi stradali. Quello, per intenderci, in cui battagliano a suon di mescole e profili Pirelli Diablo Rosso III, Continental Sport Attack II, Dunlop Sportsmart II, Metzeler M7RR e Bridgestone S21. Competitor rispetto a cui la proposta Michelin avrebbe vinto la sfida sul terreno neutrale del Motorrad Test Center, con protagonisti una BMW S1000RR e i circuiti di Boxberg e Neuhausen.La Michelin Power RS dovrebbe essere nuova in tutto rispetto ai predecessori Pilot Power 3 e Pilot Supersport; sfrutta carcasse e mescole (alcune di queste ultime prese in prestito dalle competizioni) di nuova generazione, con la soluzione bimescola 2CT+ al posteriore. In particolare la carcassa posteriore è costruita con una nuova tecnologia brevettata (ACT+), che secondo Michelin migliorerebbe in modo netto la stabilità in curva e in rettilineo, un punto questo sempre “delicato” per i precedenti prodotti francesi. Tredici le misure disponibili: 4 per l’anteriore e 9 per il posteriore, il che consente al Power RS di equipaggiare tutte le moto sportive e naked, dalle piccole cilindrate alle maxi.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Peugeot Pulsion Evo 125, guarda anche oltre la città
La Honda CMX1100 Rebel 2026 si dà un'aggiustatina al trucco
Triumph: in arrivo venti novità in sei mesi