fbpx

Rimessaggio invernale moto: i consigli

La maggior parte dei motociclisti, durante la stagione invernale, non guida. Ecco dunque qualche utile consiglio per effettuare a regola d'arte il rimessaggio della propria moto.

Rimessaggio moto in inverno? Ecco i consigli per farlo al meglio

Speedway su ghiaccio

La maggior parte dei motociclisti mette in letargo la moto durante la stagione invernale. È un dato di fatto: con il maltempo e il termometro in prossimità dello zero, muoversi su due ruote non è certo impossibile ma può diventare complicato, e di sicuro poco gradevole. Se gli scooter non si fermano quasi mai, le moto, soprattutto alcuni modelli come le supersportive, iniziano a poltrire in garage in attesa di climi più clementi.

Perciò, a meno che non siate Rambo su due ruote o non abbiate in mente di partire per l’Elefantentreffen, ecco una lista di consigli per mettere correttamente a riposo la vostra moto in inverno.

Rimessaggio moto inverno, meglio a porte chiuse

Prima di tutto, la moto è meglio che stia in garage, a costo di dover spostare quell’ingombrante armadio di vostra suocera. Non c’è il garage? Va bene anche la cantina (se ci si può accedere), purché sia un ambiente chiuso. La pioggia e le basse temperature sono acerrimi nemici della meccanica, soprattutto se hanno a disposizione tanto tempo. Il metallo può arrugginire, la sella e le plastiche possono deteriorarsi. Se non possedete nemmeno una cantina, la soluzione ultima è il telo coprimoto. La moto patirà lo stesso il freddo ma almeno sarà al riparo dalle intemperie.

Meglio lavarla

Prima di essere messa a riposo, la moto va pulita minuziosamente. La sporcizia e la morchia tendono a indurirsi, soprattutto se hanno molto tempo per sedimentare. Rimuoverle quando si riaccenderà la moto, in primavera, potrà essere problematico. Oltre a lavarla, date una bella pulita alla catena: esistono tanti prodotti dedicati alla pulizia della trasmissione, ma il caro e fedele petrolio bianco con pennello non tradisce mai.

Gomma morbida

Pirelli da corsa slick rimessaggio moto invernoGli pneumatici sono molto soggetti alla deformazione: per evitare che il peso della moto li deformi in maniera irreversibile è consigliabile issarla sul cavalletto centrale, se la moto ne è provvista, o su due cavalletti, uno per ciascuna ruota, mantenendola così sollevata da terra (si trovano su Amazon per qualche decina di euro). In alternativa si possono prendere due assi di legno e posizionarle sotto le ruote, per offrire ai pneumatici una superficie d’appoggio più morbida e tiepida dell’asfalto.

Rimessaggio moto, stacco o no la batteria?

Tra i componenti più soggetti all’usura del tempo c’è la batteria: il rischio è che si esaurisca. Le moto moderne assorbono piccole quantità di energia elettrica anche spente e la batteria ha un naturale livello di degrado quando non è costantemente alimentata dall’alternatore. Perciò, le soluzioni sono due: si staccano i poli e ci si mette la batteria in una zona calda e riparata oppure (soluzione migliore) si acquista un mantenitore di carica, che penserà a tenere in vita la batteria della moto.Sospendi tutto

Ultimo consiglio ma non meno importante: se non avete intenzione di cedere nemmeno a uno di quei raggi di sole invernali che fanno venir voglia di uscire in moto sospendete l’assicurazione! Quasi tutte le compagnie lo consentono, anche se riattivare la polizza assicurativa non è sempre gratuito. Perciò informatevi a dovere sulle condizioni contrattuali: la moto ha un utilizzo stagionale, pertanto se non siete tra quelli che la guidano tutto l’anno è meglio un premio leggermente più alto ma che consenta di sospendere e riattivare la polizza quando si vuole.

Leggi anche: gomme invernali per moto, quando montarle, cosa dice la normativa

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, Rancho Cordova: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Andrea Cordara on 1 Giugno 2025 at 07:23

    Il campionato è appena iniziato ma i vincitori sembrano già scritti: riusciranno gli altri piloti a strappare la vittoria dalle mani di Jett Lawrence e Haiden Deegan? L'articolo Pro Motocross 2025, Rancho Cordova: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • Sherco 250 SE e 300 SE 2026: informazioni e schede tecniche
    by Andrea Cordara on 31 Maggio 2025 at 19:38

    Poche novità per le enduro due tempi Sherco nel 2026 che rimangono uguali alle vecchie versioni L'articolo Sherco 250 SE e 300 SE 2026: informazioni e schede tecniche proviene da Get Dirt.

  • Chase Sexton assente alla seconda tappa di Pro Motocross 2025
    by Andrea Cordara on 31 Maggio 2025 at 08:43

    Il Pro Motocross potrebbe già perdere un contendente al titolo in 450: il campione in carica Chase Sexton non sarà presente ai cancelletti della seconda tappa. La causa dell’assenza è, ovviamente, la caduta di Pala che ha impedito all’asso KTM di correre la seconda metà di gara. Niente di grave, il pilota è solo un L'articolo Chase Sexton assente alla seconda tappa di Pro Motocross 2025 proviene da Get Dirt.

  • Royal Enfield Himalayan Rally by Unit Garage – la prova
    by Simone Zaffaroni on 30 Maggio 2025 at 19:18

    Royal Enfield Himalayan 450. La conosciamo bene, l’abbiamo provata in molte salse anche su RED e ha pure partecipato alla comparativa delle Adventure di piccola cilindrata. E, se non l’avete vista, vi consigliamo vivamente di farlo. Beh, adesso abbiamo un’altra occasione di tornare in sella alla Himalayan 450 ma in veste diversa. Ebbene si, questa L'articolo Royal Enfield Himalayan Rally by Unit Garage – la prova proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, decima tappa in Germania: orari TV e come vedere le gare di Teutschenthal
    by Riccardo Orsini on 30 Maggio 2025 at 16:48

    Il GP di Germania dice che siamo a metà strada: decimo Round su venti, arriviamo! L'articolo MXGP 2025, decima tappa in Germania: orari TV e come vedere le gare di Teutschenthal proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Benelli BN 125 - Ora è... + amica dell'ambiente
Midland BTR1, il nuovo interfono per la comunicazione tra motociclisti
QJ Motor SRT 900SX, come è bello viaggiare