fbpx

Ducati Panigale V4 SP, torna la Sport Production

La Casa bolognese rispolvera la sigla SP, Sport Production, per una serie numerata della Panigale V4. Il suo habitat è la pista ed è pensata apposta per i patiti dei track day.

A Borgo Panigale scatta l’Operazione Nostalgia. Per battezzare una serie speciale numerata della Panigale V4 la Ducati rispolvera la leggendaria sigla SP. Le due lettere stanno per Sport Production, categoria per derivate dalla serie antesignana dell’attuale Super Stock e che negli anni d’oro portava ogni weekend in pista centinaia di piloti in erba e gentleman rider. La prima Ducati a portare quella sigla fu la 851, di cui la Ducati Panigale V4 SP ripropone la formula. È infatti una moto con una lunga serie di pezzi speciali, studiata apposta per andare forte tra i cordoli.

LOOK RACING

Ducati Panigale V4 SP

Balza all’occhio la grafica speciale della carenatura della Ducati Panigale V4 SP. Si tratta della cosiddetta livrea Winter Test, adottata da Ducati Corse nei test pre-campionato di MotoGP e SBK. L’effetto prototipo da corsa è garantito dalla carenatura nera opaca, dai cerchi, dalle appendici aerodinamiche in carbonio e da decorazioni rosse, con il serbatoio in alluminio spazzolato a fare da ciliegina sulla torta. Serve aguzzare la vista per notare la piastra superiore della forcella ricavata dal pieno, su cui è riportato il numero progressivo dell’esemplare.

LA QUADRATURA DEL CERCHIO

Ducati Panigale V4 SP cerchio posteriore carbonio

I cerchi in carbonio meritano un discorso a parte, non tanto per il design a cinque razze sdoppiate, quanto piuttosto per il fatto di pesare 1,4 kg meno di quelli di alluminio forgiato della Panigale S e 3,4 meno di quelli della Panigale standard. La maggior leggerezza si traduce in una minore inerzia, a vantaggio della guidabilità, e aiuta a far scendere il peso complessivo a 173 kg. Restando nella parte bassa si notano i dischi da 330 mm e le pinze freno monoblocco Brembo Stylema R, a monte delle quali ci sono una pinza con sistema MCS (Multiple Click System) e il dispositivo di remote adjusting.

Ducati Panigale V4 SP pompa brembo

EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO

Ducati Panigale V4 SP pedane Rizoma

Osservando da vicino la Ducati Panigale V4 SP si possono notare il parafango in carbonio e le pedane regolabili in alluminio Rizoma ricavate dal pieno, che permettono di invertire in un amen il comando del cambio per passare a quello rovesciato. Il pacchetto SP comprende anche tanti elementi che possono fare la differenza per gli amanti dei track day, come la cover aperta in carbonio per la frizione e i tappi da utilizzare dopo la rimozione del portatarga e degli specchi. Non manca il kit di telemetria Ducati Data Analyser+ (DDA+) con modulo GPS. Il sistema di acquisizione dati permette un’analisi accurata delle prestazioni in circuito, con una valutazione delle traiettorie, dei regimi, delle marce, degli angoli di apertura farfalla, piuttosto che della pressione esercitata sul freno anteriore o del lavoro del traction control.

A TUTTA FORZA

A proposito di prestazioni la Ducati Panigale V4 SP adotta il Desmosedici Stradale da 1.103 cc in configurazione Euro 5, nulla a che vedere con il motore della Multistrada V4. Due caratteristiche svelano la natura sportiva di questo motore: l’albero motore controrotante e l’ordine degli scoppi Twin Pulse, roba che fa molto MotoGP. La Casa dichiara 214 cv a 13.000 giri e una coppia di 12,6 Kgm a 9.500 giri. La frizione a secco STM-EVO SBK promette una più efficace funzione antisaltellamento rispetto a quella a bagno d’olio. Nel reparto trasmissione spicca la catena alleggerita passo 520.

UN AIUTO DAI CHIP

Ducati Panigale V4 SP

Per sfruttare al meglio tutto questo potenziale il pilota può contare sul supporto di tanti raffinati sistemi elettronici, gestiti in modo integrato sulla base dei dati rilevati da una piattaforma inerziale Bosch a sei assi. Mettetevi comodi, l’elenco è lungo. All’appello rispondono “Presente!” i vari ABS Cornering Bosch EVO, Ducati Traction Control EVO 3, Ducati Slide Control, Ducati Wheelie Control EVO, Ducati Power Launch, Ducati Quick Shift EVO 2, Engine Brake Control EVO e Ducati Electronic Suspension EVO. Tra tutti merita un cenno il DTC EVO 3, che vede l’elettronica a gestire l’erogazione della coppia in modo predittivo, con un annullamento delle reazioni innescate dai giochi nella trasmissione e un comportamento più neutro in uscita di curva.

LE MAPPE DEL TESORO

Ducati Panigale V4 SP

La Ducati Panigale V4 SP permette di selezionare quattro riding mode: Race A è per girare forte su piste asciutte, Race B addolcisce l’erogazione nelle marce basse, una opportunità utile sul bagnato. Completano il quadro le modalità Sport e Street. Tutto può essere tenuto sott’occhio dal pilota attraverso la strumentazione digitale con schermo TFT da 5 pollici.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni