fbpx

Suzuki V-Strom 800SE, il richiamo dell’asfalto

Maxi enduro, ruota da 19" e tanta voglia di asfalto. Le moto più in tendenza del 2024 sembrerebbero essere proprio le globetrotter tuttofare e in Suzuki non hanno intenzione di farsi trovare impreparati...

Poco più di un anno fa gli appassionati che si interrogavano sul futuro delle due ruote di Hamamatsu erano parecchi. Del resto erano anni che venivano presentate moto con motori e ciclistiche già visti e all’orizzonte non sembravano esserci grandi novità. D’un tratto però qualcosa cambiò e a EICMA 2022 vennero presentate le nuovissime GSX-8S e V-Strom 800DE, aria fresca per il marchio che, da quel momento, ha dato vita a una vera e propria rivoluzione interna. Rivoluzione che per il 2024 abbraccia nuovamente la famiglia V-Strom grazie all’arrivo della nuova Suzuki V-Strom 800SE, la 800 con il 19″ che in molti chiedevano a gran voce sin dal lancio della DE.

Suzuki V-Strom 800SE

L’arrivo della nuova Suzuki V-Strom 800SE conferma l’interesse dei costruttori di voler essere presenti nel segmento maxi enduro e adventure, non solo con le 21″, ma anche con le versioni più stradali pensate per chi ama divorare chilometri.

Suzuki V-Strom 800SE: la ciclistica

Dove la Suzuki V-Strom 800SE – SE sta per “Street Explorer” – si differenzia maggiormente dalla 800DE è, ovviamente, nella ciclistica. La novità più grande, come abbiamo detto, è la ruota anteriore che passa da 21″ a 19″ con gomma da 110/80. Dietro, invece, resta la ruota da 17″ con gomma che misura 150/70. Vista la vocazione più stradale le ruote passano dall’essere a raggi con camere d’aria a essere in lega con sistema tubeless.

Monoammortizzatore Suzuki V-Strom 800SE
Monoammortizzatore Suzuki V-Strom 800SE

Rispetto alla sorella più fuoristradistica cambiano anche le sospensioni che per l’occasione si semplificano e si accorciano, portando l’escursione delle ruote a 150 mm (-70 mm). La forcella è regolabile solamente nel precarico, mentre il monoammortizzatore, regolabile nel ritorno, conferma la manopola per la regolazione remota del precarico. A seguito di queste modifiche cambia l’interasse che nel caso specifico è di 1.515 mm (-55 mm) e la sella che ora si trova a 825 mm da terra (-30 mm). Diverse anche le pinze freno, ora ad attacco radiale.

Ergonomia

Non lasciatevi ingannare, perché gli uomini di Hamamatsu non si sono limitati a intervenire solamente sulla ciclistica. La Suzuki V-Strom 800SE prende le distanze dalla V-Strom 800DE anche nell’ergonomia, grazie a una posizione di guida studiata ad hoc per stare comodi da seduti. Infatti cambia la triangolazione sella – pedane – manubrio, con le pedane che, oltre a essere state rialzate, sono posizionate più indietro e con il manubrio posizionato più in basso, più avanti e che si stringe di 15 mm.

Suzuki V-Strom 800SE

Suzuki V-Strom 800SE: motore ed elettronica

Il motore della Suzuki V-Strom 800SE è identico in tutto e per tutto a quello che abbiamo già avuto modo di conoscere sulla sorella con anteriore da 21″. Quindi troviamo un bicilindrico in linea con fasatura a 270° da 776 cc, 84 CV e 78 Nm. Qualche differenza però non manca, come dimostra il pacchetto elettronico. Sulla SE sono assenti infatti la mappa G (Gravel) per il controllo di trazione e l’opzione di disattivazione dell’ABS posteriore.

Suzuki V-Strom 800SE: prezzo, dotazione e data di arrivo

Veniamo alla parte più “piccante”: il prezzo. Le sospensioni meno specialistiche hanno permesso a Suzuki di ritoccare il prezzo della V-Strom 800DE verso il basso, con il listino che parte da 10.700 euro, vale a dire 800 euro in meno rispetto alla DE.

La dotazione di serie comprende parabrezza maggiorato regolabile con attrezzi, puntale in plastica, paramani e quickshifter. Per quanto riguarda la data di arrivo nelle concessionarie è questione di giorni: la si potrà osservare da vicino già a partire dalla seconda metà di questo mese. Noi ci salteremo in sella a breve, perciò tenetevi pronti per la prova.

Scheda tecnica Suzuki V-Strom 800SE

MOTORE
TipologiaBicilindrico in linea con fasatura a 270°
Cilindrata776 cc
Potenza84 CV a 8.500 giri/min
Coppia78 Nm a 6.800 giri/min
CICLISTICA
TelaioIn acciaio
Sospensione anterioreForcella USD regolabile nel precarico
Sospensione posterioreMonoammortizzatore regolabile nel ritorno e nel precarico con forcellone in alluminio
GommeAnt. 110/80-19 – Post. 150/70-17
MISURE
Altezza sella825 mm
Serbatoio20 litri
Peso223 kg in ordine di marcia
Interasse1.515 mm

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record