fbpx

Ducati Multistrada 1200 Enduro

È sicuramente la moto dal taglio "adventure" più marcato mai costruita a Borgo Panigale. Ruota anteriore da 19 pollici, sospensioni lunghe e posizione di guida rivista permettono di affrontare la polvere, pur restando una vera Ducati

È un botta e risposta continuo. Se BMW lo scorso anno ha “invaso” il terreno della Multistrada con la S1000XR, quest’anno tocca a Ducati andare a disturbare la concorrenza con la moto più “adventure” mai uscita dagli stabilimenti bolognesi. Un lavoro che certifica (se ancora ce ne fosse bisogno) come Multistrada e GS, pur essendo parte di uno stesso grande segmento, non sono mai state concorrenti dirette. Prova ne è che l’arrivo della “Multi” ha allargato il mercato, portando altri clienti al mondo crossover, mentre la GS continuava imperterrita ad aumentare le vendite. Troppo differenti le caratteristiche dei due modelli, a partire dal diametro delle ruoto. E infatti a RED non le abbiamo mai messe una contro l’altra.Il prossimo anno dovremo farlo perché in Ducati hanno sfornato una moto che sembra davvero molto appetibile anche per chi ha l’avventura su due ruote nei cromosomi. Come la famosa pubblicità di una grappa, in Ducati hanno preso una Multistrada, le hanno tagliato la testa, la coda e hanno tenuto solo il cuore, il bicilindrico Testastretta DVT da 160 cv e 136 Nm di coppia. Attorno hanno costruito un modello che pur mantenendo un indubbio family feeling con la Multistrada attuale è totalmente diverso, nuovo in tutto e per tutto. Cambiano le quote ciclistiche e le sospensioni, al posto del monobraccio arriva un forcellone “tradizionale” più lungo, cambia la posizione di guida e soprattutto la ruota anteriore che ora è da 19 pollici. E poi la moto sembra ancora più bilanciata nel look oltre che – non l’ho provata, ma ne sono sicuro – nella guida.Il motore è già noto e porta con sé tutto il ricchissimo corredo elettronico che abbiamo imparato a conoscere sulla Multistrada lanciata lo scorso anno. Anche la Ducati Multistrada 1200 Enduro sfrutta i servigi della IMU, la piattaforma inerziale che “legge” la posizione della moto nello spazio e regola di conseguenza i controlli elettronici: dal Traction Control (8 livelli) all’Anti Wheelie (8 livelli), dalle sospensioni semi attive Skyhook fino all’ABS Cornering per arrivare alle Cornering Lights. Quattro i Riding Mode (Touring, Sport, Urban, Enduro), gli ultimi due con potenza di 100 cv. Tra le novità l’arrivo del VHC (Vehicle Hold Control) che aiuta nelle partenze in salita.Il contorno è, come detto, del tutto inedito: ruota a raggi anteriore da 19 pollici a parte, crescono le escursioni delle sospensioni (ora 200 mm, la forcella ha addirittura il perno avanzato come le fuoristrada DOC) e di conseguenza la luce a terra, che aumenta di 31 mm per un totale di 250 mm. Se avventura deve essere l’autonomia non può deludere: i tecnici Ducati si sono dati da fare per accontentare i globetrotter più incalliti con un serbatoio da 30 litri che assicura di guidare per 450 km prima di fermarsi a fare rifornimento.Tante le attenzioni dedicate a chi ama la guida off road: il manubrio è più alto, la sella è stata rivista, più snella nella zona di passaggio delle gambe in modo da aiutare nei movimenti (tre altezze: 870 mm standard, 850 e 890); le pedane sono in acciaio con gommini asportabili, la leva del cambio snodata per non rompersi in caso di urto e sotto al motore c’è un robusto paracoppa in alluminio fissato direttamente al telaio. Inoltre le ruote sono tassellabili, visto che il posteriore è da 170/60, più snello rispetto a quello montato sulla Multistrada “stradale”. I viaggiatori apprezzeranno il cruise control (di serie) e il cavalletto centrale. Tutte le informazioni riguardanti la moto sono fornite da un display TFT a colori da 5 pollici.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?