fbpx

Kawasaki Ninja H2, diavolo verde

Incredibile: Kawasaki rompe gli schemi per proporre qualcosa di assolutamente fuori dalla norma. La H2 R, versione “racing” destinata ai circuiti monta motore 1000 sovralimentato da 300 cv, precede la versione stradale che vedremo a EICMA e che avrà 200 cv

Osare, azzardare, esagerare, superare l’immaginazione. Usiamo tutti i verbi e i superlativi che ci vengono in mente. In Kawasaki qualcuno deve essersi alzato un mattino con una idea in testa: stravolgere il mondo delle due ruote con qualcosa che fino a oggi non si era mai visto. Tante le supposizioni che sono circolate attorno al misterioso progetto Ninja H2: si parlava del ritorno del motore sovralimentato, di cilindrate ridotte per avere “una media cilindrata che va come una maxi”. Tutto vero, anzi no. Perché la notizia del motore sovralimentato è reale (la H2 monta un 4 cilindri in linea “supercharged” sovralimentato meccanicamente) ma ogni supposizione sulla presunta cilindrata ridotta era sbagliata. Kawasaki non ha costruito un motore piccolo che va come uno grande, ma un 4 cilindri da 998 cc sovralimentato che, sulla carta, va in modo a dir poco impressionante. Il target che si sono posti gli ingegneri Kawasaki è quantomeno ardito: 300 cv!Un numero che fa paura solo a pensarlo ma che si affianca alla H2 R, non omologata per la circolazione stradale e destinata ai soli circuiti chiusi, quali poi non è dato sapere. Un concept? Una sparata da salone? Tranquilli, la H2 R sarà seguita dalla H2 “normale” (se così si potrà chiamare una moto del genere) regolarmente omologata e che sarà svelata all’EICMA: si sa già che avrà 200 cv, un limite che le Case giapponesi si sono imposte di non superare. Guardando il progetto Kawasaki (che per l’occasione ha rispolverato il logo originale) si capisce come non c’è un angolo o un particolare che non possa divenire elemento di discussione tra gli appassionati. Non è solo il motore sovralimentato a tenere banco, ma ad esempio anche la scelta di utilizzare un telaio a traliccio in acciaio e un monobraccio per imbrigliare e scaricare a terra tutta la potenza del 4 cilindri.La semicarenatura lascia in parte scoperte meccanica e ciclistica, sfruttando un paio di piccole alette ai lati (come la Ducati MotoGP di qualche tempo fa) per migliorare la deportanza alle (presumibili) altissime velocità che la Ninja H2 raggiungerà. La divisione moto non è che una piccola parte delle Kawasaki Heavy Industries, colosso industriale capace di realizzare aerei, treni superveloci, turbine a gas, petroliere e robot: aree industriali separate che in questo caso sembra si siano coalizzate per realizzare una delle moto più incredibili del momento. A questo punto non vediamo l’ora di toccare con mano la H2 omologata…

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni