Dopo essere entrata nel 2020 nell’orbita dell’indiana TVS (un colosso dal 4,7 milioni di veicoli l’anno), Norton torna da grande protagonista sotto i riflettori di EICMA 2025. Sulla passerella di Rho-Fiera fa debuttare infatti una gamma futuribile di ben quattro modelli, costruiti attorno a due piattaforme. Da una parte ci sono una supersportiva e la sua variante naked. Dall’altra ci sono invece due crossover, una più stradale e una invece con una maggior vocazione a un impiego a 360 gradi.

Meccanica e tecnologie raffinate
Partiamo dal pezzo forte, la Manx R (foto sopra e qui in basso). Si tratta di una superbike che fa anche da manifesto tecnologico del marchio Norton. Questa moto nasce attorno a un nuovo V4 1.200 con bancate a 72° che promette una potenza massima di 206 CV a 11.500 giri e un picco di coppia di 130 Nm a 9.000. Il rapporto peso/potenza si annuncia di circa 1:1, con una massa dichiarata di 204 kg. Degna di nota è anche la dotazione tecnica, con tanti componenti di pregio. Scorrendo la scheda tecnica si trovano sospensioni semiattive Marzocchi, freni Brembo Hypure, cerchi BST in carbonio e forcellone monobraccio.


A fare tanta scena è anche il touchscreen TFT da 8″ pollici, che supporta GoPro, Bluetooth e varie app. Il quadro hi-tech si completa in collaborazione con Bosch con cinque riding mode, ABS cornering, traction e wheelie control, oltre al un inedito Cornering Cruise Control. Con qualche semplificazione del caso, la medesima base caratterizzerà anche la naked, chiamata a sua volta Manx ma senza la R (foto sotto).



Gemelle diverse
Le Atlas e Atlas GT sono invece due adventure di media cilindrata, destinate a entrare in uno dei segmenti più caldi del mercato. La prima ha un taglio dual sport, sospensioni con escursione lunga, cerchi a raggi con quello anteriore da 19 pollici e pneumatici semi tassellati.

La seconda è invece più turistica, con cerchi in lega entrambi da 17 pollici e gomme stradali.





