“Con la nuova BMW R 1300 R, abbiamo portato la nostra roadster con motore boxer a un livello completamente nuovo. Focalizzata senza compromessi sulle dinamiche di guida, offre un’esperienza decisamente più sportiva rispetto al modello precedente, grazie a un motore e a un telaio completamente ridisegnati, pur senza rinunciare alla capacità di viaggio e al comfort.“

Le parole del capo dello sviluppo BMW Motorrad, Christof Lischka, riassumono in quattro righe un progetto innovativo, che ha stravolto completamente quello di cui prende il posto. Dimentichiamo quindi tutte le certezze a cui la vecchia – e, oggettivamente, un po’ anonima – R 1250 R ci aveva abituato e prepariamoci a una nuova idea di roadster.
La nuova R 1300 R arriverà entro l’estate e sarà disponibile nei quattro allestimenti Base, Performance, Exclusive e Option 719.
Com’è fatta la nuova BMW R 1300 R




Cominciamo dal raccontare quali sono i cromosomi comuni nel DNA della vecchia e della nuova BMW: l’architettura Boxer del bicilindrico, la trasmissione finale a cardano e l’attitudine al viaggio, anche con passeggero e bagagli. Nient’altro…
Tutto il resto è inedito, per questo modello, dato che motore e telaio (in acciaio, con telaietto posteriore in lega) sono mutuati, senza alcuna modifica, dalla GS 1300. Anche le prestazioni sono le medesime della Adventure BMW, quindi 145 cv a 7.750 giri e 149 Nm di coppia massima, a 6.500 giri, a fronte di 1.301 cc di cilindrata.
L’avantreno della R si affida a una muscolosa forcella USD, con steli da 47 mm di diametro, gestita dal sistema elettronico DSA (Dynamic Suspension Adjustement), che ora combina la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente di rigidità della molla, a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre.
Ciò rende la nuova R 1300 R la prima moto di serie con forcella che permette la regolazione della rigidità della molla.
Altra novità importante sono le ruote, in alluminio pressofuso, ora più leggere di 1,4 kg grazie alla costruzione cava delle razze.
A caratterizzare il look sportivo e dinamico della R è anche il faro anteriore LED, a cui è stata data una originale forma ottagonale. L’elemento di serie può essere integrato con l’Adaptive Turning Light, che attiva LED aggiuntivi per ottimizzare il fascio anabbagliante in base all’inclinazione, nell’affrontare le curve.
L’elettronica della R 1300 R
Per quanto riguarda la gestione del propulsore, le tre modalità di guida Eco, Rain e Road sono di serie e consentendo alla moto di adattarsi a qualsiasi condizione stradale. Di serie è anche il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR).
Come equipaggiamento opzionale sono disponibili il cambio robotizzato ASA, il pacchetto Riding Modes Pro (che integra altre due modalità Dynamic e Dynamic Pro) e il sistema radar che gestisce l’Active Cruise Control (ACC) e il Frontal Collision Warning (FCW).



