Kawasaki ha presentato la KLE500 2026, una adventure “dall’anima rally pronta a spingersi verso nuovi orizzonti” come dice il lancio. Il nome richiama alla mente ottimi ricordi: è lo stesso della enduro in vendita tra il 1991 e il 2007, apprezzata per la sua versatilità e capace di mettere d’accordo strada e fuoristrada. Una formula vincente a cui punta anche la nuova arrivata.

Se vi state già domandando quanto costa e quando sarà disponibile purtroppo dovrete pazientare, al momento Kawasaki non ha divulgato il prezzo di listino e nemmeno quando arriverà nelle concessionarie, ma ne sapremo sicuramente di più a breve. Mentre per chi vuole vederla da vicino l’appuntamento è ad EICMA 2025.
Linee da rally, ergonomia per tutti
Il linguaggio stilistico della Kawasaki KLE500 è da vera adventure. Il doppio faro LED le regala uno sguardo arrabbiato; full LED anche il gruppo ottico posteriore. Il parabrezza – regolabile su tre livelli – segue le forme del frontale, mentre il serbatoio da 16 litri è ben raccordato ai fianchi dal profilo snello. L’anima da rally votata all’avventura è sottolineata dalle robuste protezioni del telaio.




Kawasaki parla di una posizione di guida ispirata alle KX, perfettamente bilanciata tra comfort su strada e controllo in fuoristrada, studiata per guidare sia seduti che in piedi. Una moto versatile, dunque, progettata per qualsiasi terreno ma anche per qualsiasi motociclista. Grazie alle quattro sedute ERGO-FIT, disponibili come accessori originali, la KLE500 permette diverse configurazioni della sella, anteriore e posteriore, per adattarsi a qualsiasi statura e stile di guida.



La versione standard High/High privilegia comfort e facilità d’uso quotidiana, mentre la combinazione High/Low aumenta la libertà di movimento nei percorsi off-road. Le imbottiture, invece, sono pensate per lunghi viaggi senza compromessi sul comfort. Buone notizie anche per chi ha patente A2, la moto è idonea alla guida.
Ruota da 21 pollici davanti
La Kawasaki KLE 500 2026 si affida a un telaio traliccio e al motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido, abbinato ad una frizione assistita e antisaltellamento. Non ci sono dettagli tecnici più specifici al momento in cui scriviamo, a quanto pare sono in via di approvazione e verranno resi noti ad EICMA.

All’anteriore la KLE500 monta la ruota da 21 pollici, al posteriore c’è invece una ruota da 17 pollici. I cerchi calzano pneumatici IRC GP-410, adatti sia alla guida su asfalto che su sterrato.

Per quanto riguarda le sospensioni, la KLE500 adotta un forcella KYB a steli rovesciati e un mono Uni-Trak, con un’escursione di 210 mm davanti e di 200 mm dietro.

La sella, invece, si trova a 86 centimetri da terra (presumibilmente nella configurazione standard). L’ABS è disinseribile, per consentire al pilota di gestire il comportamento dell’impianto frenante in base al terreno.
Equipaggiamento premium sulla SE
La Kawasaki KLE500 SE può contare su una dotazione più ricca, con indicatori di direzione a LED, strumentazione TFT, parabrezza maggiorato, paramani rinforzati e piastra paramotore robusta. La strumentazione, sia in versione standard che SE, supporta la connessione con l’applicazione Rideology The App, che permette di gestire percorsi e navigazione.

Le possibilità di personalizzazione per la KLE500 non mancano, grazie all’ampia disponibilità di accessori originali, tra cui top case, valigie laterali, paramotore, fari fendinebbia LED e cavalletto centrale. Per l’Europa è disponibile anche lo scarico Akrapovič in titanio con paracalore in fibra di carbonio e terminale rialzato.




Colori: la Kawasaki KLE500 sarà disponibile in Metallic Carbon Gray / Ebony, per la KLE500 SEsi potrà scegliere tra le livree Pearl Blizzard White, Pearl Storm Gray, Metallic Bluish Green.













