fbpx

Poker Run, la tendenza del momento 

Motori e giochi di carte con le Poker Run: una nuova formula di successo che appassiona milioni di utenti. Vediamo quali sono i punti di contatto tra le due attività

Secondo le stime, oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo si dedicherebbero ogni anno al poker, prendendo in considerazione solo la modalità di fruizione online. L’esistenza di numerose varianti tra cui scegliere e di tornei rinomati, come le World Series of Poker, la rapidità delle mani e la possibilità di aggiudicarsi montepremi importanti con tanta preparazione e un po’ di fortuna… sono solo alcuni degli ingredienti alla base di questo successo. Anche la passione per i motori è tra quelle più diffuse. Si stima, infatti, che siano tra le 600 e i 700 milioni le persone che possiedono una moto e che la MotoGP sia seguita da oltre 50 milioni di fan, solo sulle piattaforme digitali e i Social. Come si leggerà nelle prossime righe, queste due realtà sono solo in apparenza distanti: il punto di contatto principale sono le cosiddette “Poker Run”. 

Poker run, di cosa si tratta

Cominciamo col premettere che le Poker Run si possono realizzare con ogni mezzo, bicicletta inclusa, ma in questo articolo ci si concentrerà, in particolare, sulle Poker Run a tema moto. Le regole di una Poker Run sono piuttosto semplici. L’obiettivo dei partecipanti è quello di raggiungere un ideale tavolo verde finale, superando alcune tappe – solitamente cinque o sette, a seconda che la variante definita sia per esempio quella tradizionale o la Stud. In ciascuna tappa i concorrenti trovano una carta che, con le altre trovate, comporrà una combinazione che sancirà il successo finale. Nel caso si tratti invece della variante Texas Hold’em, si riceveranno due carte coperte alle quali si aggiungono altre cinque community cards, ottenibili in tre fasi distinte. Diversamente da quello che si potrebbe pensare, però, in questo gioco non conta solo la fortuna, ma anche la rapidità e le capacità tecniche dei concorrenti. Le somme di denaro in palio sono variabili. Si segnala, inoltre, che il valore delle combinazioni segue le linee guida della specialità prescelta. Per quanto riguarda, invece, la durata della sfida, di solito non supera le 24 ore e ogni edizione si ripete una volta all’anno. 

Poker Run, i segreti di un successo 

T u r i s m o
La fortuna di queste competizioni non deriva solo dall’adrenalina che accomuna il poker e l’alta velocità in pista. Parteciparvi rappresenta anche un’ottima opportunità per scoprire città e paesi che altrimenti rischierebbero di rimanere sconosciuti. Basti pensare a questo proposito alla Poker Run che, partendo da Roma, porta ad attraversare anche Anzio e Nettuno prima di fare ritorno nella Capitale. Nel corso del 2024, poi, sono previste per esempio anche altre numerose gare, tra le quali si annoverano la Belleville Poker Run di luglio, Ontario, e la Key West Poker Run di novembre, in Florida. 
B e n e f i c e n z a 
Dietro a una Poker Run c’è molto lavoro e si deve inoltre far fronte a costi di gestione spesso elevati. Per questa ragione, gli organizzatori dei singoli eventi si vedono costretti a richiedere una quota d’iscrizione di importo variabile. Ciononostante, in un numero sempre crescente di occasioni si decide di destinare una parte degli introiti ad altre cause, come opere di bene. Questo è per esempio il caso della Poker Run del 2013 di Fort Collins, in Colorado. In quell’occasione, Realities for Children è stata la destinataria dei 130.000 dollari raccolti dai 1.500 motociclisti intervenuti.
S o c i a l i z z a z i o n e
Non da ultimo, le Poker Run sono un’ottima scusa per trascorrere un po’ di tempo insieme ad altri appassionati. Sebbene si possa pensare ad esse come a un’attività individuale, in realtà le pause tra una tappa e l’altra si trasformano in momenti preziosi per concedersi un po’ di riposo, assaporare del buon cibo e ammirare il paesaggio. Sono altresì utili per stringere nuove amicizie o per condividere le proprie passioni con i partecipanti.

Poker Run, alla conquista del mondo 

Come evidenziato in questo articolo, le Poker Run sono destinate a conquistare il mondo. Queste gare, infatti, dimostrano di essere il connubio perfetto tra poker e motociclismo, prima d’ora considerati solo in maniera tradizionale e individuale. Svariate sono le ragioni del successo. Tra queste, come accennato, la grande scarica di adrenalina positiva che queste due attività sono capaci di offrire da sempre ai loro estimatori. Si è fatto inoltre riferimento al fatto che costituiscano anche un’occasione perfetta per visitare nuovi luoghi, fare beneficenza e relazionarsi con gli altri. 

Fonti
blog.goosechase.com
thegirlonabike.com
motorcycleforum.com
riders-share.com
roadracingworld.com
pokerrunsamerica.com
motorimagazine.it
cronacheisolane.it
corsedimoto.com

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Royal Enfield Test Ride Tour, un'estate in sella
Aprilia All Stars: Oliveira segna un tempo record con la RS 660
Nolan e Borsalino, lo stile urbano incontra l'eleganza