Prova Askoll XKP 80

Askoll, leader italiano nel settore della mobilità elettrica, presenta il suo nuovo scooter elettrico XKP 80, una versione più performante del già acclamato XKP, lanciato con successo la scorsa primavera. Il nuovo scooter elettrico va più veloce e più lontano: Askoll è infatti riuscita ad aumentare sia le prestazioni che l’autonomia.

Cuore del progetto, il nuovo motore da 4,1 kW, in grado di erogare una coppia di 160 Nm e di fornire un deciso aumento di prestazioni rispetto alla precedente versione. Ma migliora anche l’autonomia, grazie alle due batterie agli ioni di litio estraibili da 1,7 kWh ciascuna, che possono essere ricaricate da qualsiasi presa elettrica in circa 6 ore. Con una autonomia media di circa 101 km, lo XKP 80 offre ancora più libertà di spostarsi in città senza preoccupazioni.  Inoltre, per dare un tocco di grinta agli spostamenti urbani e per far fronte alle esigenze di mobilità nelle strade limitrofe la cerchia urbana, Askoll ha introdotto la funzione Boost, facilmente attivabile tramite un pulsante sul manubrio, che consente al veicolo di raggiungere gli 80 km/h per un periodo limitato, ottimizzando l’esperienza di guida su percorsi con salite impegnative.

Design tecnologico

Lo XKP 80 rimane invariato nelle linee e nelle forme rispetto al modello XKP. Il faro tondo e leggermente inclinato nella parte anteriore conferisce un aspetto grintoso allo scooter, mentre la parte posteriore è caratterizzata da un gruppo ottico dal design moderno e dal codino corto. Il display multicolore da 5,5 pollici offre una grande visibilità e mostra informazioni essenziali come velocità, carica della batteria, temperatura, orario e chilometri percorsi. Inoltre, l’XKP 80 è dotato di tecnologia BT  che, combinata all’app MyAskoll, consente un accesso completo allo scooter anche da remoto e la personalizzazione di numerose funzioni.

Disponibilità e prezzi

Lo XKP 80 è già in vendita al prezzo di 5.390 €. Tuttavia, con l’applicazione dell’ecobonus del 30%, il prezzo scende a 4.065 € che si riduce ulteriormente a soli 3.623 € calcolando l’ecobonus al 40%. E poi non bisogna dimenticare i 6 anni di garanzia inclusi nel prezzo.

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile