fbpx

Prova Royal Enfield Scram 411: chi va piano va sano ed è stiloso

Nasce da una costola della Himalyan, sa di Inghilterra, è ruvida, ha carattere e come tutte le sue parenti non è interessata a erogare valanghe di CV. In Royal Enfield ci avranno visto lungo anche questa volta?

Siamo sicuri che per avere successo una moto debba necessariamente essere potente e capace di iniettare fiumi di adrenalina nelle vene? Vi faccio questa domanda a cui dovrete rispondere solo dopo aver letto la prova della nuova versione di una moto che ha avuto un grande successo. Una moto che, lo ammetto, nonostante rappresenti l’opposto della sportività in ogni sua forma, è stata in grado di lasciarmi qualcosa, anche a distanza di tempo. Il merito sta tutto nella sua pacatezza e in quello che rappresenta: un’idea di motociclismo che ormai non esiste più (o forse esiste ancora a vedere quanto sta andando bene sul mercato) e che in molti snobbano. Sto parlando della Royal Enfield Himalayan, o quasi…

Royal Enfield Scram 411 - Graphite Yellow

Si, quasi. Perché ad aspettarmi dopo essermi infilato il casco non c’era la stessa moto da viaggio, se così vogliamo chiamarla, che ho avuto modo di conoscere qualche mese fa; c’era qualcosa di simile, ma con una scritta diversa sulle fiancatine: la Royal Enfield Scram 411. L’ultima arrivata nasce da una costola della adventure indiana, si spoglia di tutto ciò che ritiene superfluo e abbandona la fuoristradistica ruota anteriore da 21″ in favore di una pratica e più “road-friendly” ruota da 19″.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per capire come cambia la Scram 411 rispetto alla Himalayan, per chi volesse approfondire, nessun problema, c’è sempre l’articolo di presentazione, basta cliccare qui sotto. Il prezzo? 5.000 euro per le colorazioni Graphite, 5.200 le varianti White Flame e Silver Spirit.

Vai alla prova su strada

Scopri gli articoli speciali

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

  • KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione
    by Andrea Cordara on 15 Luglio 2025 at 12:16

    L'abbiamo vista per la prima volta ad EICMA e adesso la KTM 390 Enduro R sta finalmente per arrivare L'articolo KTM 390 Enduro R 2025: la nuova dual road arancione proviene da Get Dirt.

  • Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 11:10

    Da una moto al terzo anno di vita non si possono pretendere rivoluzioni. Ma da Hinckley qualche aggiornamento arriva. L'articolo Triumph TF 250-X 2026: arrivano piccoli aggiornamenti proviene da Get Dirt.

  • ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia
    by Riccardo Orsini on 14 Luglio 2025 at 15:40

    Sono stati scelti i nomi dei piloti che vestiranno la Maglia Azzurra alla ISDE 2025. L'articolo ISDE 2025, svelate le formazioni dell’Italia proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level