Prova Royal Enfield Hunter 350, chi ha voglia di semplicità?

Lenta, tradizionale e menefreghista nei confronti delle tendenze. Ecco come va su strada la nuova Hunter 350...

Giusto qualche giorno fa vi abbiamo raccontato com’è fatta la nuova Royal Enfield Hunter 350 direttamente da Bangkok, dove è stata presentata. Ora, mentre sono sull’aereo per Milano, direi che è arrivato il momento di raccontarvi come va. Se non aveste ancora letto l’articolo di presentazione o se semplicemente voleste fare un rapido ripasso cliccate qui sotto.

Tra cavi elettrici, traffico e… kartodromi

Chi ha già avuto modo di visitare Bangkok sa bene di cosa parlo. Strade congestionate dal traffico, semafori infiniti, guida a sinistra e un’eterogeneità di veicoli da far impressione: van, scooter, pick up. Insomma sulle strade della capitale thailandese c’è un po’ di tutto. E non bisogna mai dimenticarsi di quella che sembra essere l’unica regola del codice della strada: non esiste alcuna regola. Mettete insieme queste caratteristiche, aggiungete un asfalto che è tutto tranne che perfetto, e capirete perché un posto del genere sia ideale per provare una moto progettata per passare il 90% del tempo in città. D’altronde se la Hunter 350 andasse bene qui, sarebbe perfetta per (quasi) qualsiasi altra città del mondo, giusto?

Royal Enfield Hunter 350

Non esiste solo la guida urbana, però: una moto, per quanto poco potente, dev’essere in grado di divertire un minimo quando si sale in sella. E forse da questo punto di vista Bangkok non è il luogo giusto per verificarlo. Per riuscire a capire quanto, e se, la Royal Enfield Hunter 350 sia più sportiva delle cugine Meteor e Classic 350, siamo andati in un kartodromo. Una bella sfida per una moto del genere, ma il contesto adeguato a comprendere meglio i pregi e i limiti della Hunter 350 quando si decide di portarla fuori dalla sua comfort zone.

Da dove partiamo?

Due giorni di prova. Giorno 1, partenza alle 21:45; secondo giorno, ritorno in hotel alle 15. Nel mezzo circa 260 km di guida notturna e in pista, tre ore di sonno e un ultimo tratto su strada.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA