Qj Motor amplia la gamma naked con la SRK900, una moto che va a completare verso l’alto la famiglia SRK. Esteticamente punta su uno stile muscoloso, con il serbatoio da 17,8 litri che promette una buona autonomia nei lunghi viaggi. Il faro anteriore è full LED con elementi in verticale, per una migliore illuminazione; codino e fianchetti lasciano in bella mostra il telaio a traliccio e il bicilindrico frontemarcia.




Un’occhiata anche alle misure e al peso: con un’altezza della sella di 810 mm la SRK900 è adatta a motociclisti di varie stature, alla bilancia fa invece segnare 203 kg a secco, che diventano 221 kg in ordine di marcia. Il prezzo è di 7.990 euro e la colloca in listino tra la SRK700 (6.600 euro) e la sportiva SRK800RR a (8.800 euro).
95 cavalli e tanta elettronica
Il cuore pulsante della SRK900 è il bicilindrico in linea da 904 CC con distribuzione DOHC e quattro valvole per cilindro. Eroga 95 CV/70 kW a 9.000 giri/min e offre una coppia di 90 Nm già a 6.600 giri/min, è abbinato al cambio a 6 rapporti con quickshifter bidirezionale tramite la frizione multi disco in bagno d’olio con sistema antisaltellamento STM.

QJ Motor ha investito nell’elettronica della sua nuova naked: la SRK900 dispone di tre modalità di guida selezionabili (Standard, Sport e Rain), pensate per adattarsi a diverse condizioni stradali e stili di guida. Il pacchetto tecnologico è completato da controllo di trazione, acceleratore ride by wire, sistema Start & Stop e cruise control, sempre comodo nei trasferimenti autostradali.




Completa la dotazione di serie, con display TFT da 7 pollici dotato di connettività verso lo smartphone, navigazione e lettura della pressione degli pneumatici. Prevista anche la doppia porta di ricarica (USB + Tipo-C), utile per ricaricare contemporaneamente due dispositivi, a cui si si aggiungono i blocchetti retro illuminati, le manopole e la seduta riscaldabili. Opzionale, invece, la Dash cam.
QJ Motor SRK900, ciclistica solida
Il telaio della QJ Motor SRK900 è a traliccio in acciaio, con forcellone posteriore in alluminio e sospensioni firmate Marzocchi: la forcella a steli rovesciati è da 50 mm e 140 mm di escursione, regolabile in precarico e ritorno; il mono da 60,5 mm di escursione è anch’esso regolabile in precarico e ritorno.

Per l’impianto frenante la Qj Motor SRK900 si affida a Brembo, con doppio discho anteriore da 320 mm e pinze radiali a 4 pistoncini; al posteriore troviamo invece un disco da 260 mm con pinza a singolo pistoncino. I cerchi della QJ Motor SRK900 sono in lega da 17” con pneumatici da 120/70 e 180/55.


