Royal Enfield lancia a EICMA il nuovo brand di moto elettriche Flying Flea

Come recita anche Wikipedia, Royal Enfield è il più antico marchio motociclistico mondiale in produzione continua. Opera infatti da oltre 123 anni. Il fatto di affondare le sue radici in un passato tanto lontano non gli impedisce però di guardare anche al futuro. E così, in occasione di EICMA 2024, fa il suo ingresso nell’universo delle moto elettriche con il lancio di un nuovo brand dedicato: Flying Flea. L’obiettivo? Conquistare il segmento della mobilità urbana, restando fedele all’idea di libertà e all’essenza del marchio.

Flying Flea FF-C6

Un richiamo alla storia

Il nome Flying Flea prende origine dall’omonima moto prodotta da Royal Enfield negli Anni 40. Progettata per essere paracadutata in territorio di guerra, la Flying Flea si caratterizzava per la leggerezza e l’agilità, qualità sempre apprezzabili anche nell’uso civile in epoca di pace. Questo spirito rivive oggi nel nuovo marchio, che combina l’eredità storica con le tecnologie moderne.

Flying Flea FF-C6 vista frontale

FF-C6: autentico stile rétro-futuristico

Il primo modello della gamma Flying Flea si chiama FF-C6 e ha un design retro-futuristico. Ispirato al modello originale, ha una forcella Girder in alluminio forgiato, un richiamo alle moto degli Anni 20 e 30. Questo elemento distintivo, reinventato in chiave moderna, promette un’esperienza di guida unica. Il telaio è a sua volta in alluminio forgiato, leggero e resistente, mentre l’alloggiamento della batteria in magnesio ha un design che riduce il peso e migliora il raffreddamento. Esiste però anche una variante dal taglio scrambler, battezzata S6 e che vedete più in basso.

Batteria Flying Flea FF-C6

Un’esperienza di guida connessa e personalizzata

Flying Flea propone tecnologie all’avanguardia che permettono grandi possibilità di personalizzazione. La FF-C6 include un’unità di controllo del veicolo (VCU) che permette di modificare in modo indipendente le impostazioni relative a accelerazione, frenata e rigenerazione in base alle preferenze del pilota. Il risultato sono combinazioni praticamente infinite. Inoltre, il sistema è costantemente aggiornato Over The Air e c’è la possibilità di avviare la moto semplicemente con il proprio smartphone. Pensata per la mobilità urbana, la Flying Flea FF-C6 permette una accelerazione twist-and-go e assicura una stabilità ottimale grazie all’ ABS cornering. Tutto all’insegna della massima facilità. La batteria, dal canto suo, garantisce un’autonomia adeguata per muoversi in città e può essere ricaricata facilmente con una normale presa domestica.

Flying Flea FF-C6

Guarda il video: Royal Enfield Guerrilla 450 – prova – in sella alla nuova naked indiana da meno di 6000 euro!

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare