fbpx

Royal Enfield Himalayan: la factotum indiana

Il mercato delle crossover è in pieno boom in Asia e la Royal Enfield Himalayan si butta nella mischia. Per far bene punta su semplicità e versatilità

Al cambiare della latitudine non cambiano i gusti dei motociclisti: anche in India la moda che va per la maggiore è quella della moto versatile e capace anche di avventurarsi fuori dai nastri asfaltati. E così, la Royal Enfield, dopo aver passato una vita a produrre mezzi di taglio stradale classico che più non si può, prova a cimentarsi anche con un modello tuttofare e con soluzioni tecniche più in linea con la concorrenza. È la Himalayan che da qualche tempo è già in vendita in patria e che all’EICMA fa il suo debutto europeo.royal-enfield-himalayan_05La Royal Enfield Himalayan non rinnega del tutto la filosofia del brand, mescolando elementi attuali come il monoammortizzatore, al debutto assoluto su una Enfield, lo scarico e le pinze freno dorate ad altri old style. Il riferimento è per esempio al nuovo motore  LS410, con il suo bel cilindrone raffreddato ad aria piazzato sull’attenti e al faro tondo. Restando in zona, è a dir poco curioso il becco che si sviluppa sopra la ruota e che sembra aprire una parentesi, chiusa poi dal parafango posteriore. Tra gli altri segni particolari c’è la protezione tubolare per il serbatoio da 15 litri, che – stando ai dati dichiarati – dovrebbe garantire un’autonomia di 450 km.royal-enfield-himalayan_01Da vera giramondo sono anche il massiccio telaio a doppia culla, sviluppato in collaborazione con gli specialisti di Harris, e la strumentazione  multifunzione, che integra anche un termometro e la bussola. Per chiudere, ecco qualche altro numero dalla scheda tecnica. La potenza è di 24,5 cv, pochini ma compensati da un’erogazione fluida e tali da non impensierire i neofiti, che apprezzeranno anche l’altezza della sella e il peso ragionevoli. La prima è a 800 mm da terra e il secondo è di 185 kg in ordine di marcia.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650