fbpx

SBK 2014 – I 10 perché di Phillip Island

Phillip Island (Australia) – Il round d’apertura del Mondiale Superbike è stato ricco di spunti. Le gare sono state incredibilmente combattute e solo l’esposizione della bandiera rossa in gara 2, dopo che il motore di Laverty è andato in fumo, ha impedito di assistere a una splendida battaglia tra Guintoli, Baz, Laverty, Sykes e probabilmente anche Giugliano. Ecco i dieci perché del primo round del mondiale Superbike.

1 – Perché Guintoli è leader del Mondiale? Perché lui in Australia è sempre andato molto forte. In gara 1 ha consumato molto la gomma posteriore e si è dovuto accontentare del terzo posto, ma in gara 2 non ha sbagliato.

2 – Perché Laverty è stato così veloce a fine gara 1? Perché è stato il pilota che ha consumato meno le gomme. Il telaio della Suzuki si sposa alla perfezione col tracciato australiano.

3 – Perché Sykes è stato quasi inesistente in gara 1? Perché è stato quasi buttato fuori pista per due volte dall’arrembante compagno di squadra Loris Baz.

4 – Perché è totalmente mancato Alex Lowes? Perché il velocissimo pilota britannico si è lussato la caviglia sinistra in prova ed in gara ha cercato di guidare come poteva.

5 – Perché in gara 1 Giugliano e Davies hanno rallentato di colpo? Perché le loro gomme hanno avuto problemi di blistering. In pratica si sono staccati dei pezzi dal copertone posteriore.

6 – Perché Melandri non ha vinto? Perché il suo stile di guida, assieme alle caratteristiche dell’Aprilia, non si sposano bene con Phillip Island: lui va forte in staccata, la RSV4 è incredibile in accelerazione. È difficile mettere d’accordo queste due cose. Soprattutto nella pista australiana.

7 – Perché Rea non ha fatto due belle gare? Perché Honda, anche se è cresciuta, non è ancora al livello della concorrenza.

8 – Perché la MV Agusta è arrivata così indietro? Perché la moto è tutta da sviluppare. Questo per la Casa di Schiranna sarà un anno di sviluppo.

9 – Perché a Phillip Island si sono fatti male in tanti durante i test e le prove? Perché il circuito è molto veloce e quando si cade si finisce a terra a velocità elevate. Gli highside sono molto frequenti.

10 – Perché Salom è il primo vincitore della storia delle EVO? Perché la Kawasaki ha fatto molti test in inverno e si è presentata al via del Mondiale molto più pronta degli altri.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650