fbpx

Sotto la lente T.UR Ushuaia Hydroscud, la giacca per tutte le stagioni

T.UR consolida la sua posizione nel segmento delle giacche destinate ai viaggi avventura e lo fa con Ushuaia, una giacca quattro stagioni che fa della versatilità e del comfort di marcia le sue carte vincenti. Scopriamola nel nostro sotto la lente

Vestibilità

Per essere un capo tecnico, questa T.UR Ushuaia ha una vestibilità decisamente buona. Non ci sono punti di pressione né zone che stringono eccessivamente; del resto questo è una giacca pensata per il turismo a lungo raggio e quindi era fondamentale realizzare un capo che offrisse un comfort di marcia elevato. C’è poi un raffinato sistema di regolazione composto da flap e tiranti che permettono di cucirselo letteralmente addosso.

T.UR Ushuaia a chi si rivolge

La giacca T.UR Ushuaia si rivolge agli amanti dei lunghi viaggi su strada che amano viaggiare senza doversi preoccupare delle condizioni atmosferiche o semplicemente a chi percorre tutti i giorni autostrade e tangenziali per recarsi a lavoro. Insomma, un capo che strizza l’occhio alla versatilità, anche per un uso “leggero” in fuoristrada.

Giacca T.UR Ushuaia

La T.UR Ushuaia è una giacca a tre strati

Il tessuto principale è in Polystrong 600D Pro, con trattamento idrorepellente. Troviamo, poi, parti in tessuto elasticizzato resistente all’abrasione per migliorare la vestibilità, e inserti in rete per assicurare un corretto flusso d’aria nelle giornate più afose. La membrana interna antipioggia Hydroscud è 100% impermeabile e traspirante, si può anche staccare e indossare all’esterno sopra alla giacca.
Troviamo poi un piumino in nylon, con imbottitura in fioco di poliestere ed è staccabile e indossabile come capo a sé.

Giacca T.UR Ushuaia

Giacca T.UR Ushuaia ventilazione

Grazie a un efficace sistema di ventilazione, la giacca può essere usata anche nelle giornate più calde. Due ampie prese frontali sulla zona del petto, unite a quelle presenti sulle maniche, convogliano un importante flusso d’aria fresca all’interno della giacca, che poi viene redistribuito grazie alla fodera interna a rete. Sul dorso troviamo un ampio pannello di ventilazione che assicura l’estrazione dell’aria calda dall’interno. L’ampiezza della presa d’aria è modulabile grazie a un meccanismo di chiusura con velcro e zip. Il piumino interno permette invece di indossare la T.UR Usuhaia anche nelle giornate più fredde.

Giacca T.UR Ushuaia

Sicurezza e protezioni

Nessun compromesso sulla sicurezza. T.UR Ushuaia è certificata EN 17092:2020 in Classe AA, con protezioni “morbide” su spalle e gomiti EasyFlex di Livello 2. Inoltre, troviamo la predisposizione per alloggiare il paraschiena, sempre di Livello 2. Infine delle zone riflettenti ad alta visibilità chiudono il capitolo sulla sicurezza passiva.

Dettagli da non perdere

Il colletto, dotato di inserto soft, è regolabile tramite un bottone a scorrimento ed è dotato di gancio anti  sventolio.  Troviamo poi delle comode bretelle inguinali per tenere la giacca aderente al corpo alle alte velocità. Sulle maniche troviamo queste ampie prese d’aria regolabili tramite zip.

T.UR Ushuaia quante tasche ha

Questa giacca Adventure offre uno “spazio di carico” davvero importante. Troviamo ben 9 tasche. Nello specifico: due tasche waterproof sul davanti accoppiate a un tascone posteriore dove all’occorrenza si può mettere la membrana una volta rimossa. Abbiamo poi ben cinque tasche interne più una porta cellulare.

Misure e colorazioni disponibili

La giacca Ushuaia è disponibile nelle taglie dalla S alla 4XL. La variante cromatica disponibile è solo una, l’antracite-giallo fluo che vedere in queste immagini.

Giacca Ushuaia Prezzi

Interessante il prezzo d’acquisto. La T.UR Ushuaia costa 449 euro, un prezzo “importante”, ma allineato a quello delle principali concorrenti, anche se c’è da considerare che, essendo a tre strati e modulare, è come acquistare due giacche al prezzo di una: la prima per l’uso estivo, la seconda per quello invernale.

Il commento del tester

Giacca T.UR Ushuaia

Abbiamo avuto modo di testarla durante una 2 giorni di guida davvero intensa, sia su strada che in fuoristrada. Che sia un prodotto studiato per indossarlo tutto l’anno si nota subito grazie al sistema di aerazione molto efficace. I giorni del test sono stati caratterizzati da un cado veramente torrido, eppure è stato sufficiente aprire le cerniere di ventilazione e gli estrattori posteriori, per viaggiare, passatemi il termine, “al fresco”. Le protezioni per spalle e gomiti, leggere e flessibili, non danno mai fastidio e sono una presenza “discreta”. Un piccolo appunto, invece, al sistema di ritenzione degli strati interni, piuttosto “macchinoso”, composto da asole e bottoncini da “incastrare” tra di loro. Non ci sarebbe spiaciuto un sistema più rapido,  magari tramite zip.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni