Suzuki V-Strom 650 2017: l’equilibrio prima di tutto

La Suzuki V-Strom 650 2017 si rinnova nel look e nella sostanza, oltre che nella dotazione. Due le versioni, base e XT, che ha ruote a raggi e paramani

Chi si aspettava che la nuova generazione della V-Strom 650 debuttasse al Salone di Colonia con un aumento di cilindrata resterà forse deluso ma da tempo Suzuki ha dimostrato di non essere una Casa disposta a seguire le mode. Ad Hamamatsu sono sempre convinti che 650 e 1000 siano i motori giusti per proporre due modelli tuttoterreno equilibrati e vanno dritti per la loro strada, facendo spallucce davanti a quel che fanno gli altri. Ciò non significa però che chi ha sviluppato la Suzuki V-Strom 650 2017 sia stato lì a girarsi i pollici: la moto porta comunque con sé una bordata di novità e merita tanta attenzione.suzuki_vstrom_650_2017_00007L’estetica dice già molto da questo punto di vista. Il nuovo model year cambia radicalmente look, ispirandosi alla sorella maggiore V-Strom 1000 e recuperando alcuni stilemi da modelli del passato, come certi tratti della DR-Z e, soprattutto, il becco che rese famosa la DR-Big. Sopra di lui, il faro si sviluppa ora in verticale ed è sovrastato da un nuovo parabrezza, regolabile su tre posizioni e più protettivo. Alle sue spalle spicca invece la nuova strumentazione, con contagiri analogico e un display Lcd multifunzione, affiancata da una pratica presa 12V. Il serbatoio è a sua volta inedito e ingombra meno nella zona delle gambe, che possono così raggiungere meglio il terreno, complici anche la forma più snella dei fianchetti e della sella. Quest’ultima ha un rivestimento meno scivoloso, un’imbottitura più spessa ed è ora meglio allineata con il portapacchi, per agevolare il trasporto degli oggetti ingombranti.suzuki_vstrom_650_2017_00019Nella zona inferiore, riflettori puntati invece sullo scarico, che ora corre basso, una scelta che porta con sé due vantaggi: da una parte s’abbassa il baricentro e dall’altra si lascia spazio per montare le eventuali borse laterali più vicine al corpo della moto, riducendo gli ingombri a pieno carico. Le borse, che sono il pezzo forte di un ricco catalogo accessori e che, tra l’altro sono, le stesse della 1000, si aprono con la chiave di avviamento e si montano senza bisogno di supporti supplementari.suzuki_vstrom_650_2017_00003A dare fiato allo scarico è, come detto, il confermato motore V2 650, allineato però alla normativa Euro 4 e dotato dei pistoni a basso attrito e degli alberi a camme già adottati dalla naked SV. In totale sono una sessantina i suoi componenti riprogettati, tra i quali spiccano le valvole di maggior diametro, che assicurano una miglior combustione assieme ai nuovi iniettori a 10 fori e alle candele più compatte, piazzate al centro della camera di scoppio. In moneta sonante potenza e coppia crescono leggermente, con picchi di 71 cv e 62 Nm.suzuki_vstrom_650_2017_00001La Suzuki V-Strom 650 2017 è declinata in due versioni: base, con cerchi in lega da 17 e 19”, e XT, che mantiene lo stesso diametro ma ha cerchi a raggi, sempre e comunque gommati Bridgestone Battlax Adventure A40 tubeless. Questo allestimento monta di serie anche paramani e paracoppa, per un look più avventuroso. Entrambe V-Strom sono disponibili in bianco, nero e nel classico giallo delle Suzuki da fuoristrada e adottano di serie Abs e traction control, regolabile su due livelli e disattivabile.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban