fbpx

Suzuki V-Strom Off Road Academy, edizione 2024

La 7ª edizione della Scuola ufficiale Suzuki si svolgerà in sella alle V-Strom 800DE e 1050DE. Sei gli appuntamenti, da aprile a giugno, al Castello di Luzzano, Pavia

Sette volte Suzuki V-Strom Off Road Academy. La missione? Fornire agli iscritti la possibilità di apprendere o migliorare le tecniche di guida in fuoristrada. Per questa 7ª edizione, appunto, Suzuki ha confezionato sei appuntamenti, da aprile a giugno, presso il Castello di Luzzano, in provincia di Pavia. Il corso è tenuto da istruttori coordinati dal coach Andrea Beconi, ex pilota di enduro e Campione Europeo sulla Suzuki RM-Z450E. I partecipanti avranno a disposizione le V-Strom 800DE e 1050DE, equipaggiate con pneumatici Dunlop Trailmax Raid, adatti al fuoristrada non specialistico. Se non le conoscete ancora, potete farvi un’idea con le nostre prove, ai link indicati qui sotto.

Per quanto riguarda il programma di giornata, i partecipanti assisteranno a un briefing preliminare sulle moto e sulle tecniche di guida, quindi si darà inizio alla parte pratica. La mattina sarà dedicata al campo prove, dove verranno affrontati esercizi che avranno l’obiettivo di aumentare in modo significativo la sicurezza di guida su terreni scivolosi o sconnessi. Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio, tutte le tecniche apprese nella mattinata verranno messe a frutto lungo un percorso off road di circa 40 km, sotto l’occhio attento degli istruttori Suzuki.

Modalità di iscrizione

Prenotare un corso e iscriversi alla V-Strom Off Road Academy è facilissimo: basta collegarsi al sito dedicato e selezionare data e modello preferito tra i due a disposizione: ricevuta la mail di conferma si verrà ricontattati dallo staff, per definire i dettagli e le modalità di pagamento. Come anticipato, saranno tre i fine settimana in programma: 6-7 aprile, 4-5 maggio e 1-2 giugno. Per salire in sella alle V-Strom, è necessario presentarsi con patente di guida valida, certificato medico rilasciato dal medico di base ed essere in buona salute. È comunque indispensabile l’abbigliamento tecnico adeguato: casco, guanti, giacca e pantaloni con protezioni, paraschiena e stivali, preferibilmente con suola artigliata. Infine il prezzo. Il corso, di una giornata, costa 350 euro (IVA inclusa) e comprende anche il pranzo.

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level