In occasione di EICMA 2025 Sym non si è concentrata solo sui modelli di cilindrata intermedia, come il Cruisym 400, il Jepardo 250 e il Joyride 300. Al Salone di Milano il costruttore asiatico ha fatto debuttare anche la nuova generazione del Fiddle 125. Questo modello mantiene l’impostazione vagamente rétro del passato ma si aggiorna sotto tanti punti di vista.

E luce fu
A livello estetico spicca il nuovo impianto di illuminazione a LED. Questo non dà solo un’aria più moderna al Fiddle, ma migliora anche la visibilità, con anabbaglianti e abbaglianti pronti a fare gioco di squadra quando c’è da dare il massimo. A proposito di luce, il pannello strumenti è ora dotato di un display LCD nuovo di zecca, con un sensore capace di rilevare la luce ambientale e di regolare di conseguenza la luminosità per avere una buona leggibilità in ogni condizione.

Un’altra chicca elettronica di questo Sym è il sistema Keyless 2.0, che rende l’utilizzo dello scooter ancora più semplice e pratico. Interessante è la presenza di una modalità di accensione di emergenza. Questa consente di avviare il motore anche quando la batteria del telecomando è scarica. Basta infatti avvicinare il telecomando all’antenna e girare l’interruttore principale per scongiurare il rischio di restare bloccati in situazioni impreviste.

Assetto controllato
Tra le primizie del Fiddle 2026 c’è poi il sistema A.L.E.H. Si tratta di una sospensione motore anti-sollevamento che, complice un design ottimizzato del telaio, riduce in trasferimenti di carico e migliora il controllo e la maneggevolezza in fase di accelerazione. E a proposito di motore, il monocilindrico 125 Sym raffreddato a liquido sviluppa 12,2 CV e 11 Nm di coppia. Per il resto nella scehda tecnica vanno sottolineati anche ABS e TCS, la sospensione posteriore regolabile, i freni a disco anteriore e posteriore e una porta USB tipo A 3.0 per la ricarica dei dispositivi elettronici.




