Sym Joyride 300 2022, di vecchio c’è solo il nome

Lo scooter taiwanese fa tabula rasa con il passato e degli antenati mantiene giusto il nome e l'attenzione alla praticità. Lo si può ordinare in due versioni con ruota anteriore da 15 o da 16 pollici.

La squadra che vince, si sa, non si cambia. Allo stesso stesso modo sarebbe un peccato rinunciare a un nome affermato, dopo aver lavorato a lungo per costruirgli una solida fama. E così il Sym Joyride 300 2022 debutta sotto i riflettori di EICMA 2021 mantenendo l’appellativo dei suoi apprezzati antenati e ciò pur essendo a tutti gli effetti totalmente nuovo.

Sym Joyride 300 2022

15 o 16 pollici

Il Sym Joyride 300 2022 entra nel segmento degli scooter cruiser di media cilindrata puntando su una ricetta che mescola in modo originale compattezza, maneggevolezza, sicurezza e praticità. I suoi elementi distintivi sono la pedana piatta e – primizia assoluta – la possibilità di scegliere tra due versioni, identiche nella sostanza ma differenti nel diametro della ruota anteriore. Il Joyride 300 standard la ha infatti da 15 pollici, mentre il Joyride 300 16 ce l’ha un pollice più grande. In entrambi icasi la ruota posteriore è invece da 14 pollici.

Sym Joyride 300 2022

Tanta praticità

Dalle generazioni precedenti il Sym Joyride 300 2022 eredita una particolare attenzione alla funzionalità nell’uso quotidiano. I fari puntano per esempio sui LED per abbinare stile e visibilità, mentre la strumentazione digitale offre indicazioni chiare e complete. La tecnologia keyless permette poi di avviare lo scooter anche tenendo la chiave in tasca. Una menzione va anche alla capacità di carico: il sottosella è in grado di accogliere all’occorrenza due caschi e il vano dietro lo scudo permette di sistemare piccoli oggetti o di ricaricare lo smartphone, grazie a una presa Usb.

Sym Joyride 300 2022 display

Come da copione

Da un punto di vista tecnico il Joyride 300 adotta un motore monocilindrico raffreddato a liquido da 25,8 CV abbinato a un immancabile cambio a variazione continua. il freno anteriore e quello posteriore sono entrambi a disco, da 260 e 240 mm, e su di loro vigila un sistema ABS.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban