fbpx

SYM Symphony, i ruote alte versatili

La famiglia di scooter del costruttore taiwanese soddisfa diverse tipologie di utenti. Capace di destreggiarsi nel traffico cittadino e nei tragitti a medio raggio, è offerto (in promozione) con prezzi che partono da 2.299 euro

Con l’arrivo dell’estate SYM rilancia sul mercato la famiglia di scooter Symphony, composta da due versioni: il Symphony, compatto e leggero, e il Symphony ST, più spazioso, entrambi tra i modelli in gamma più apprezzati. Il costruttore taiwanese li propone nelle cilindrate 50 cc, 125 cc – ideali per gli spostamenti cittadini – e nella versione 200 cc, attualmente l’unica a poter percorrere in Italia tangenziali e autostrade. Nell’ampia gamma di scooter SYM questi modelli ruote alte si distinguono per funzionalità e versatilità, risultando adatti sia per chi si sposta solamente in città sia per il commuting a medio raggio, grazie alla maneggevolezza nel traffico e ai consumi ridotti a tutte le andature e in tutte le cilindrate. 

I punti di forza

Symphony e Symphony ST sono progettati per adattarsi sia alla guida nel traffico e in spazi stretti sia su strade extraurbane. A fare la differenza è la cilindrata: mentre i modelli 50 e 125 sono ideali per l’uso urbano, il 200 è adatto ad avventurarsi anche oltre i confini cittadini.

Symphony

Design. Le linee sono morbide e rotonde, senza spigoli. I dettagli sono curati e tutto è realizzato in funzione della massima praticità. 
Motore. La famiglia Symphony monta un motore 4 tempi 2 valvole raffreddato ad aria, dai consumi contenuti. Disponibile in 3 cilindrate: 50, 125 da 11,4 CV e il più brillante 200, con oltre 12 CV di potenza massima.
Sicurezza. Gli scooter Symphony sono dotati di un sistema di illuminazione completamente a LED. I modelli nelle cilindrate 125 e 200 si avvalgono della sospensione posteriore regolabile, per garantire una guida più sicura in condizioni di asfalto non proprio perfetto. Symphony 200 ha due freni a disco con ABS mentre il 125 è dotato di frenata combinata CBS. Le ruote, entrambe da 16 pollici, offrono una buona stabilità del mezzo e un’adeguata sicurezza.

Sym Simphony 125 Euro 5

Capacità di carico. Lo spazio sul Symphony è ben sfruttato: la sella, alta 79 cm da terra, è sufficientemente lunga per ospitare un passeggero e il vano sottosella può alloggiare un casco e altri oggetti utili. Uno spazio di carico ulteriore è ricavato nel bauletto, offerto di serie insieme al parabrezza fino al 31 luglio. 
Tecnologia. Un sistema di illuminazione, completamente a LED, si aggiunge a una strumentazione mista analogica-digitale e a una presa di ricarica per i dispositivi mobili dotata di tecnologia QC2.0, che consente di beneficiare di ricariche molto più rapide. 

Symphony ST

Design. La sua silhouette mette insieme sportività e stile. Il frontale si distingue per le linee taglienti, i dettagli sono ben curati.
Sicurezza. Gli scooter Symphony ST sono dotati di un sistema di illuminazione completamente a LED. I modelli nelle cilindrate 125 e 200 hanno la sospensione posteriore regolabile, per garantire una guida più sicura in condizioni di asfalto rovinato. Le ruote da 16 pollici davanti e 14 pollici dietro sono garanzia di una buona stabilità.
Capacità di carico. Stesse caratteristiche già elencate: sella a 79 cm da terra e vano sottosella che permette di alloggiare due caschi e altri oggetti. Il bauletto è offerto di serie insieme al parabrezza fino al 31 luglio 2024. 
Tecnologia. Come accennato è presente un sistema di illuminazione completamente a LED, un display LCD e una presa di ricarica per i dispositivi mobili dotata di tecnologia QC2.0

Colorazioni e prezzi

Sym Simphony 125 Euro 5

Con queste caratteristiche, la famiglia di scooter Symphony è destinata a suscitare l’interesse di molti scooteristi. Entrambe le versioni sono offerte in quattro colorazioni: bianco, nero, blu e antracite per il Symphony; bianco, blu e due tonalità di grigio sono invece appannaggio del Symphony ST. Il prezzo, piuttosto competitivo, parte da 2.299 euro (modello Symphony 50 cc).

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Ducati DesertX Discovery: la turistica
Benelli TRK 502, la promo valigie continua fino a settembre
Arriva la nuova Nikon Z6III: prestazioni superiori