T.ur Elba Evo e Siena – C’è già voglia di estate

Accanto ai capi laminati per l'inverno T.ur ha presentato a EICMA due nuovi capi leggeri della collezione primavera-estate 2026.

Nel mondo della moda funziona così da sempre: con l’avvento della stagione fredda si pensa già alle collezioni primavera-estate. E per l’abbigliamento moto – mettiamoci anche il desiderio di lasciarsi presto alle spalle pioggia e freddo – le cose vanno alla stessa maniera. Così sotto i riflettori di EICMA i capi leggeri sono stati grandi protagonisti dello stand T.ur. Andiamo allora a vedere le due principali novità esposte accanto ai modelli impermeabili da indossare già nelle prossime settimane.

T.ur Elba Evo

Come il nome lascia intuire, la nuova giacca Elba Evo è l’evoluzione della Elba best-seller di T.ur.  Le modifiche rendono il capo ancora più fresco e stiloso, oltre che versatile. A far segnare un passo avanti importante per comfort e sicurezza sono in particolare le protezioni Easyflex di Livello 2 su spalle e gomiti. Queste sono infatti flessibilisottili e traforate. Inoltre, si aggiunge la chiusura micrometrica con bottone sul collo e la doppia regolazione dell’ampiezza sul braccio, per una vestibilità quasi su misura.

T.ur Elba EVO
T.ur Elba EVO

Della versione precedente rimangono invece le ampie aree traforate in rete X-TRM su petto e schiena e i pannelli fissi ripiegabili interni Windshield. Questi riparano il busto dal freddo quando si alza il vento o quando si sale di quota.

Elba Evo si può avere in 3 colorazioni: Ice-Blue, Ice-Black e Black-Anthra. Le taglie vanno dalla S alla 3XL per la versione maschile e dalla XS alla 2XL per quella Lady. Il prezzo è di 179,99 euro e questo modello sarà disponibile dalla primavera 2026 presso i rivenditori e sul sito eCommerce di T.ur.

T.ur Siena

La seconda novità T.ur per l’estate è la Siena. Questa giacca traforata e leggera è pensata per chi cerca qualcosa di essenziale ma protettivo, con pochi fronzoli e dal prezzo contenuto. La struttura in rete di poliestere ad alta tenacità lascia circolare l’aria liberamente su tutto il busto. Gli inserti in poliestere Oxford assicurano poi resistenza e durata, come testimonia la certificazione EN17092:2020 – Classe A. Tra le altre caratteristiche di spicco ci sono le protezioni C.P.S di livello 2 su spalle e gomiti. Il fitting asciutto nasconde una vestibilità comoda e personalizzabile, grazie a regolazioni su polso, avambraccio e fondo giacca. Le colorazioni a catalogo sono due, Black-Yellow Fluo e Ice-Black.

La nuova giacca Siena sarà disponibile dalla primavera 2026 nelle taglie dalla S alla 5XL per uomo e dalla XS alla 2XL nella versione Lady. Il prezzo è di 109,99 euro, sia presso i rivenditori T.ur che sul sito eCommerce del brand.

I capi laminati T-ur con Waterproof Airflow System

T.ur ha portato però a EICMA anche qualcosa per la brutta stagione ormai alle porte. Si tratta dell’outfit laminato composto dalla giacca Supercell Hydroscud e dal pantalone Fullstorm Hydroscud. I capi si vedono qui indossati da un modello d’eccezione, Alessandro Botturi, storico pilota T.ur.

Entrambi i capi hanno certificazione AA, con un rapporto traspirabilità/impermeabilità 10K/10K, cuciture nastrate e zip impermeabili. Promettono dunque impermeabilità assoluta e traspirazione costante. Dotati di imbottitura removibile (indossabile anche come capo a sé, per quanto riguarda la giacca) e prese d’aria regolabili, offrono la combinazione perfetta per sfruttarli anche nelle mezze stagioni.
Vale la pena di ricordare che il Waterproof Airflow System è l’unico sistema al mondo che consente di viaggiare con le prese d’aria frontali aperte anche sotto la pioggia. Un ingegnoso canale convoglia infatti la pioggia all’esterno della giacca, mentre l’aria fresca raggiunge la parte alta del busto. La giacca Supercell Hydroscud è già disponibile nelle taglie S – 3XL al prezzo di 449,99 euro. I pantaloni Fullstorm Hydroscud sono disponibili nelle taglie Man S–3XL e Lady XS–2XL al prezzo di 229,99 euro.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
TVS a EICMA 2025 - Una grande offensiva di prodotto
Aprilia Factory 2026 - Nuovi colori per RSV4, Tuono V4, RS 660 e Tuono 660
La mobilità elettrica 2026 secondo VMoto