fbpx

Prova Ducati Multistrada 2015

Una moto, tante moto. Un motore, tanti motori. La Ducati Multistrada diventa ancora più Multi grazie al nuovo bicilindrico Testastretta a fasatura variabile. Dolcissimo ai bassi, scatenato agli alti, ha tante anime che ben convivono con quelle della moto. Tanta elettronica a bordo già nella versione base, ma se provi la S…

TUTTA NUOVA

Non è una moto aggiornata, è una moto nuova in tutto e per tutto. Per la terza generazione Multistrada Ducati ha deciso che, pur mantenendo un indubbio family feeling con il precedente modello, occorreva compiere un passo avanti importante, sotto molti aspetti. La nuova Multistrada promette di essere più efficace e comoda, meno impacciata sullo sterrato, meno assetata di benzina, più ricca di elettronica e più connessa. Soprattutto separa ancora più che in passato i due modelli disponibili in listino (Multistrada e Multistrada S). Come? Vediamolo in dettaglio.

LIVE

Ormai è chiaro che la lotta tra le maxi crossover si gioca in un batti e ribatti tra potenza e tecnologia di bordo. Sebbene si noti una certa rinascita delle supersportive, sono le crossover (o maxi enduro) a rappresentare le bandiere tecnologiche delle Case, che su queste moto stanno giocando tutte le loro carte migliori. La nuova Multistrada 1200 2015 non è che l’esempio lampante di quello che sta accadendo.

Con questo modello Ducati ha spinto ulteriormente sull’acceleratore, prima di tutto per quanto riguarda la meccanica, degnamente rappresentata dal nuovo motore Testastretta DVT da 160 cv e 136 Nm di coppia dotato di doppia fasatura variabile (aspirazione e scarico, primizia assoluta tra le moto) di cui potrete leggere qui l’approfondimento. Un motore capace di migliorare performance, guidabilità, consumi (-8%) e di rientrare nella severissima norma Euro 4. Ma ha spinto anche sulla tecnologia di bordo, che tocca nuove vette grazie a tutta l’elettronica più moderna che sia possibile trovare su una moto.DucatiMultistrada2015-015

Il “grande fratello” che sovrintende a tutto il sistema (poi gestito da varie centraline) si chiama IMU (Inertial Measurement Unit) sigla di infelice memoria per gli italiani, ma che in questo caso si traduce tecnicamente in “piattaforma inerziale” ovvero quel sistema di giroscopi e accelerometri che “leggono” la posizione della moto nello spazio. L’IMU legge inclinazioni, rollii, beccheggi e le velocità di variazione di assetto consentendo quindi ad ABS (che ora funziona anche in curva), controllo di trazione e sospensioni semi attive (DSS Ducati Skyhook Suspension), quando presenti, di funzionare in modo più preciso secondo quanto impostato nei 4 riding mode disponibili (Sport, Touring, Urban e Enduro, le ultime due con potenza limitata a 100 cv) cui oggi si aggiunge anche il Ducati Wheelie Control che controlla l’impennata. L’IMU consente di sviluppare anche altre potenzialità, come ad esempio l’attivazione delle cosiddette “cornering light” ovvero le luci che si accendono in curva migliorando la visibilità ora presenti nel faro full LED della nuova Multistrada S. Tra le novità anche l’arrivo del cruise control azionabile per mezzo di una pulsantiera sul blocchetto sinistro (illuminata!!).

ERGONOMIA

A livello di ergonomia e comfort in Ducati hanno lavorato un po’  su tutti i fronti, la sella è ora regolabile in altezza (825-845 mm) è più lunga di 20 mm per il pilota (più agio di muoversi), più lunga, larga (+20 mm) e bassa per il passeggero che viaggia quindi più riparato. Il parabrezza è regolabile con una mano sola e ha un’escursione di 60 mm, la carenatura si allarga di 20 mm per proteggere meglio dall’aria, le pedane hanno ancora il rivestimento in gomma ma ora è asportabile per venire incontro ai (pochi crediamo) che vorranno avventurarsi anche in fuoristrada con stivaloni e completo da enduro.

DucatiTestastrettaDVT-001

Ciclisticamente le variazioni non vanno a intaccare le misure vitali, confermate (interasse 1.530 mm, corsa sospensioni 170 mm) e le dimensioni degli pneumatici (120/70-17 e 190/55-17 per i nuovi Pirelli Scorpion Trail II), anche se aumenta di 4° l’angolo di sterzo (sempre utile per fare inversione o nel traffico). Tuttavia il telaio (e anche il telaietto posteriore ora realizzato in un unico pezzo di alluminio) è stato completamente riprogettato, per consentire di alloggiare il motore DVT – che ha ingombri differenti dal Testastretta – 20 mm più in alto e guadagnare così luce a terra nella guida off road. Una modifica che ovviamente cambia in modo importante il posizionamento del baricentro e anche la guida della moto, che ha ancora una distribuzione dei pesi tipicamente sportiva (50-50) con una caratteristica: pilota, passeggero e borse restano tutti all’interno dell’interasse, non c’è quindi niente “a sbalzo” e di questo ne beneficia anche la guida della moto a pieno carico.

QUANTO PESA?

La tecnologia ha un peso? Si anche se poco, la Multistrada ha messo su qualche chilo passando da 196 a 209 kg a secco, dato poco indicativo. Più interessante il peso in ordine di marcia (con il 90% della benzina nel serbatoio) di 232 kg per la Multistrada, 235 per la S e 236 per la D-Air che aggiunge la centralina di controllo per le giacche Dainese con Airbag.

Come detto in Ducati hanno deciso di differenziare ancora più nettamente le due versioni in gamma e le differenze sono sia a livello di allestimento, sia a livello ciclistico. In comune, motore, elettronica e ride mode, ma la Multistrada (in listino a 17.240 euro) adotta sospensioni “meccaniche”, il faro anteriore tradizionale, il cruscotto LCD, dischi anteriori da 320 e pinze Bembo Monoblocco.

MULTISTRADA 1200 S

Ben più ricco l’allestimento previsto per Multistrada S (19.540 euro) che adotta le sospensioni semiattive Skyhook EVO (una evoluzione sia a livello di Hardware con una nuova forcella da 48 mm e nuovi sensori di corsa sia di algoritmi che ora lavorano in abbinamento all’IMU), fari Full LED con cornering lights, dischi anteriori da 330 mm con pinze monoblocco M50 (una primizia in questo segmento) e il cruscotto TFT da ben 5 pollici a colori in grado di dialogare via Bluetooth con lo smartphone, per mezzo di un sistema che Ducati ha battezzato Ducati Multimedia System (DMS) che consente di gestirne le funzionalità multimediali più importanti (ricezione telefonate, notifica sms, ascolto musica) attraverso i pulsanti al manubrio Inoltre sarà possibile condividere i dati elaborati dalla moto con i social Network.

Disponibili anche tre pacchetti di personalizzazione, denominati Touring Pack, Sport Pack, Urban Pack e Enduro Pack che includono una serie di accessori utili per i vari utilizzi che si vorranno fare della moto.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?