fbpx

Prova Energica Experia: il futuro è qui, ma noi siamo pronti?

Si chiama Experia, è completamente nuova, unica nel suo genere e rappresenta un ulteriore passo in avanti nel mondo delle elettriche a due ruote...

Provate a immaginare di essere in montagna, distesi su un prato ad ascoltare il rumore del vento e i campanacci delle mucche al pascolo. Questo è ciò che ho sentito io durante la prova della nuova Energica Experia, se non fosse che al posto di essere sdraiato mi trovavo in sella a un vero e proprio missile. Va bene, ad accompagnarmi c’era anche un costante sibilo, ma niente di più. In molti lo chiamano futuro, altri lo vedono solo come un epilogo inevitabile. Qualunque sia la vostra visione una cosa è certa: l’elettrico per le due ruote è dietro l’angolo ed è più avanti di quello che ci si potrebbe aspettare.

Energica Experia

Energica Experia, com’è fatta?

La Energica Experia nasce da un progetto nuovo. La batteria da 22,5 kWh di capacità, posizionata all’interno di un telaio a traliccio con piastre in alluminio, è stata progettata da zero per essere più compatta e in grado di garantire una migliore distribuzione dei pesi. Anche il motore PMASynRM è nuovo ed è stato studiato per offrire un baricentro più basso. La potenza di picco è di 102 CV (80 CV la potenza nominale), mentre la coppia massima è di 115 Nm.

Motore Energica Experia

Il pacchetto elettronico è composto dal controllo di trazione disinseribile e regolabile su sei livelli; quattro mappature motore pre-configurate (Urban, Eco, Wet, Sport) più tre personalizzabili e quattro mappature di frenata rigenerativa (Basso, Medio, Alto, Off). Non mancano nemmeno il cruise control e il park assistant che integra la retromarcia. Il tutto è facilmente visualizzabile e selezionabile dal display TFT da 5″. Da sottolineare la presenza dell’ABS Cornering.

La ciclistica fa affidamento sulla forcella ZF Sachs con steli di 43 mm di diametro e 150 mm di escursione, regolabile nel precarico, nel ritorno e nella compressione. Dietro trova posto un monoammortizzatore, sempre ZF Sachs regolabile nel precarico, nel ritorno e nella compressione, in grado di assicurare un’escursione della ruota di 150 mm. Il reparto freni sfoggia una coppia di dischi anteriori da 330 mm con pinze radiali a 4 pistoncini marchiate Brembo e un disco posteriore da 240 mm con pinza Brembo a due pistoncini.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni