Prova Royal Enfield Scram 411: chi va piano va sano ed è stiloso

Nasce da una costola della Himalyan, sa di Inghilterra, è ruvida, ha carattere e come tutte le sue parenti non è interessata a erogare valanghe di CV. In Royal Enfield ci avranno visto lungo anche questa volta?

Siamo sicuri che per avere successo una moto debba necessariamente essere potente e capace di iniettare fiumi di adrenalina nelle vene? Vi faccio questa domanda a cui dovrete rispondere solo dopo aver letto la prova della nuova versione di una moto che ha avuto un grande successo. Una moto che, lo ammetto, nonostante rappresenti l’opposto della sportività in ogni sua forma, è stata in grado di lasciarmi qualcosa, anche a distanza di tempo. Il merito sta tutto nella sua pacatezza e in quello che rappresenta: un’idea di motociclismo che ormai non esiste più (o forse esiste ancora a vedere quanto sta andando bene sul mercato) e che in molti snobbano. Sto parlando della Royal Enfield Himalayan, o quasi…

Royal Enfield Scram 411 - Graphite Yellow

Si, quasi. Perché ad aspettarmi dopo essermi infilato il casco non c’era la stessa moto da viaggio, se così vogliamo chiamarla, che ho avuto modo di conoscere qualche mese fa; c’era qualcosa di simile, ma con una scritta diversa sulle fiancatine: la Royal Enfield Scram 411. L’ultima arrivata nasce da una costola della adventure indiana, si spoglia di tutto ciò che ritiene superfluo e abbandona la fuoristradistica ruota anteriore da 21″ in favore di una pratica e più “road-friendly” ruota da 19″.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per capire come cambia la Scram 411 rispetto alla Himalayan, per chi volesse approfondire, nessun problema, c’è sempre l’articolo di presentazione, basta cliccare qui sotto. Il prezzo? 5.000 euro per le colorazioni Graphite, 5.200 le varianti White Flame e Silver Spirit.

Vai alla prova su strada

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA