fbpx

Prova Suzuki GSX-S 1000, cattiveria a poco prezzo

Evoluzione estetica ed elettronica per la Maxi Naked di Hamamatsu. Ha un motore molto grintoso, sospensioni di qualità e un serbatoio che fa invidia a una GT. 152 cv possono bastare? L’abbiamo provata per capirlo

Maxi Naked o Midimaxi?

Suzuki GSX-S 1000 2021

Maxi naked. Si fa presto a catalogare una moto in questo segmento. Motore di grande cilindrata e molto “forzuto”, assenza di carenatura, sportività intrinseca. Bastasse questo sarebbe molto semplice. Invece no, perché questo segmento viene affrontato con filosofie differenti dai costruttori che, in alcuni casi, spingono al massimo sulle prestazioni (come i principali brand europei), mentre in altri restano su canoni più normali, proponendo moto meno eclatanti dal punto di vista dei numeri e con un’indole più stradale che corsaiola.

Il giusto mezzo?

Suzuki GSX-S 1000 2021

Qual è la strada giusta da seguire non è sicuro. In un mercato come quello italiano in cui i numeri della scheda tecnica sono ancora una forte motivazione all’acquisto, la seconda opzione può essere un rischio. Ma la Suzuki GSX-S 1000 potrebbe anche centrare l’obbiettivo perché ha una linea che è uscita definitivamente dall’anonimato, un motore che non è eccessivo ma gustosamente grintoso, una dotazione elettronica essenziale ma funzionale e, soprattutto, costa solo 13.190 euro, un prezzo quasi da “media” con cui portarsi a casa una maxi “tagliente”.

Look affilato

Suzuki GSX-S 1000 2021

Tagliente, sì, perché è evidente che ad Hamamatsu devono aver fatto scorta di righelli. La new age della loro maxi naked parla il linguaggio aguzzo di linee tese e proiettate verso la ruota anteriore. “The Beauty of Naked Aggression” è il nome del corso stilistico che ha trasformato la GSX-S da “semplice” maxi naked a una moto che ora si atteggia a streetfighter. Impossibile non menzionare la comparsa di due piccole ali (più estetiche che funzionali, a dire il vero), che sono ormai il must anche per le nude. Un design sicuramente meno democratico di quello della moto precedente. Perché la nuova Suzuki GSX-S 1000 o piace o non piace. Vie di mezzo non ce ne sono.

Cosa cambia

Suzuki GSX-S 1000 2021

Di lei abbiamo già parlato in modo approfondito nel nostro articolo di presentazione. Qui facciamo un rapido richiamo. Partiamo dall’hardware, che praticamente ricalca quello della precedente GSX-S1000. Il quattro cilindri in linea da 999 centimetri cubi deriva da quello, immortale e indistruttibile, della GSX-R K5. Un motore eccezionale sulla sportiva di quei tempi e decisamente in forma su una naked come la GSX-S 1000. Le novità sono i corpi farfallati più grossi e i nuovi alberi a camme per rientrare nell’omologazione Euro 5 senza perdere cavalli, che anzi sono aumentati, passando da 150 a 152, con una coppia di 106 Nm. Invariata la ciclistica: telaio di alluminio, sospensioni e quote vitali sono le stesse.

Software

Suzuki GSX-S 1000 2021

A cambiare è il software, con un pacchetto elettronico che sulla moto precedente non c’era. Parlo di Ride By Wire multimappa, cambio elettronico bidirezionale e del controllo di trazione regolabile su 5 livelli. Tutta la nuova elettronica della Suzuki GSX-S 1000 si piazza sotto il cappello del sistema SIRS (Suzuki Intelligenze Ride System). Le mappature motore sono tre: Active, Basic, Comfort, tutte a potenza piena ma con diverse logiche di apertura delle farfalle. Active offre un’erogazione e una risposta del gas più aggressiva, ponendosi come soluzione ideale per la guida sportiva. Basic punta a garantire maggiore rotondità d’erogazione, rendendo il motore più sfruttabile in qualsiasi condizione d’utilizzo. In condizioni di scarsa aderenza, sicurezza e guidabilità l’ideale è il mode C, Comfort, in grado di restituire una risposta del gas ancora più morbida.

Nuova posizione di guida

Suzuki GSX-S 1000 2021

Le novità non finiscono con l’elettronica, visto che Suzuki ha lavorato sulla posizione di guida, leggermente più eretta. Il manubrio è più largo di 23 mm e più arretrato di 20, la sella è a 810 mm da terra e il serbatoio si sviluppa maggiormente in verticale; va detto che è un serbatoio inusuale per una naked, visti i suoi ben 19 litri di capacità.

Continua a leggere –> Vai alla prova

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?