Triumph Speed 400 e Scrambler 400 X: come vanno le nuove Modern Classic inglesi

Dopo aver visto ad EICMA le nuove Triumph Speed 400 e Scrambler 400 X non potevamo non provarle. Ecco come vanno e quanto costano!

Siamo andati a provare le nuove Modern Classic della casa di Hinckley: le nuove Triumph Speed 400 e Scrambler 400 X. Con questi due modelli Triumph entra in un segmento dove non aveva rappresentanti, quello delle moto medio-piccole. A Valencia le abbiamo provate per filo e per segno, nonostante il freddo che era pronto ad accoglierci. Quando le abbiamo viste ad EICMA siamo rimasti un po’ stupidi dalla qualità di queste moto. Certo, la cura al dettaglio è classica di Triumph ma con questi due modelli si sono superati. Ecco come si sono comportate le Triumph Speed 400 e Scrambler 400 X e, se siete interessate a provarle in prima persona insieme a noi, guardate il video!

Triump Speed 400 e Triumph Scrambler 400 X: caratteristiche

Scopriamo velocemente come sono fatte le nuove Speed 400 e Scrambler 400 X, se volete sapere tutto nel dettaglio, cliccate qui per leggere l’articolo dove vi abbiamo presentato le modern classic di Triumph sviluppate in collaborazione con Bajaj.

Partiamo dal motore che è un monocilindrico raffreddato a liquido da 398 cc, 40 CV e 37,5 Nm di coppia massima. Il cambio ha sei marce e non manca anche un pizzico di elettronica dato che sono presenti il controllo di trazione e l’acceleratore ride by wire, entrambi sviluppati in collaborazione con Bosch.

Quello in cui le due 400 sono (quasi) completamente diverse è la ciclistica. La Speed ha le ruote da 17” mentre la Scrambler ha un 19” all’anteriore e un 17” al posteriore. I due modelli condividono la forcella Showa Big Piston da 43 mm di diametro ma cambia la lunghezza: l’escursione delle ruote sulla Speed è di 140 mm davanti e 130 mm dietro mentre sulla Scrambler l’escursione è di 150 mm sia all’anteriore che al posteriore.

Diverso anche il diametro del disco del freno anteriore: 300 mm per la Speed e 320 mm per la Scrambler. Ma la differenza principale la troviamo nel telaio in acciaio che sulla Speed ha un angolo di sterzo più aperto, a fronte di una minore distanza del cannotto dal serbatoio mentre sulla Scrambler è tutto il contrario con un angolo di sterzo più chiuso e il telaio più lungo nella zona frontale per assicurare lo spazio necessario alla ruota anteriore dal diametro maggiore.

Altro? Entrambe hanno un serbatoio da 13 litri, la sella si trova a 790 mm da terra nel caso della Speed e a 835 mm nel caso della Scrambler. Per quanto riguarda il peso, invece, la Speed 400 ferma l’ago della bilancia a 170 kg in ordine di marcia, mentre la Scrambler 400 X arriva a quota 179 kg. I prezzi partono da 5.495 euro per la Speed e da 6.195 per la Scrambler.

Scheda tecnica Triumph Speed 400 e Triumph Scrambler 400 X

MOTORETriumph Speed 400Triumph Scrambler 400 X
TipologiaMonocilindrico raffreddato a liquidoMonocilindrico raffreddato a liquido
Alesaggio x corsa86 mm x 64 mm86 mm x 64 mm
Cilindrata398,15 cc398,15 cc
Potenza40 CV a 8.000 giri/min40 CV a 8.000 giri/min
Coppia37,5 Nm a 6.500 giri/min37,5 Nm a 6.500 giri/min
CICLISTICA  
Sospensione anterioreShowa Big Piston – escursione 140 mmShowa Big Piston – escursione 150 mm
Sospensione posterioreMonoammortizzatore a gas regolabile nel precarico serbatoio separato e forcellone in alluminio – escursione ruota 130 mmMonoammortizzatore a gas regolabile nel precarico serbatoio separato e forcellone in alluminio – escursione ruota 150 mm
FreniAnt. Pinza radiale Bybre con disco da 300 mm Post. Pinza Bybre con disco da 230 mmAnt. Pinza radiale Bybre con disco da 320 mm Post. Pinza Bybre con disco da 230 mm
RuoteAnt. 110/70 – 17” Post. 150/60 – 17”Ant. 100/90 – 19” Post. 140/80 – 17”
Interasse1.377 mm1.418 mm
MISURE  
Altezza sella790 mm da terra835 mm da terra
Peso170 kg o.d.m.179 kg o.d.m.
Capacità serbatoio13 litri13 litri
PREZZO5.495 euro6.195 euro

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban