Triumph Bonneville T100, T120 e T120 Black
È quasi un brand nel brand: la prima Bonneville è stata presentata nel lontano 1959, più di 65 anni di storia motociclistica. Con il suo stile classico dal sapore british e la continua evoluzione tecnica, la gamma Bonneville ha saputo conquistare generazioni di motociclisti. E giustamente Triumph per gli aggiornamenti 2026 ha scelto la mano leggera, senza però rinunciare ad introdurre novità tecniche.

Le T100 e T120 MY26 si concedono dunque nuove verniciature con dettagli rifiniti a mano e logo Bonneville in argento o oro incorniciato da una nuova grafica circolare sui pannelli laterali. Look dark, naturalmente, per la T120 Black.

La versione 2026 della T100 offre due nuove opzioni di colore premium: Snowdonia White & Sapphire Black o Jet Black & Diablo Red. I nuovi colori si aggiungono alla tinta standard Stone Grey.



Due le varianti di colore per la T120: Aegean Blue & New England White o Aluminium Silver & Cramberry Red, oltre al colore Stone Grey. Il look di T100 e T120 è completato da dettagli coachline dorati dipinti a mano.


Lo stile della T120 Black gioca invece sul contrasto tra le componenti dark, come carter motore, scarichi e la sella in pelle. Due le opzioni disponibili: Jet Black o Matt Silver Ice & Matt Sapphire Black.





Dotazione e tecnologia
Sotto il lifting si nasconde una rifrescata tecnologica: sulle Bonneville MY26 arrivano ABS e Traction Control entrambi ottimizzati per il funzionamento in curva, gestiti da una piattaforma IMU avanzata. La sicurezza ringrazia. Inoltre, T120 e T120 Black ora possono contare sul cruise control di serie, disponibile come accessorio sulla T100. C’è poi un nuovo faro circolare full LED con luci diurne DRL, capace di offrire una maggiore intensità di luce. Presa USB-C? Si c’è anche quella, posizionata in modo discreto sotto la strumentazione, che mantiene uno stile classico “analogico” completato da display LCD multifunzione.

Telaio e motore
Nessuna sorpresa: T100, T120 e T120 Black condividono sempre il telaio tubolare a doppia culla in acciaio, abbinato a sospensioni KYB con forcella a cartuccia da 41 mm e doppi ammortizzatori regolabili nel precarico. Per l’impianto frenate T120 e T120 Black si affidano a Brembo, Triumph per la T100 ha invece scelto Nissin.

Confermata la gamma motori, con il bicilindrico Euro 5 + High Torque da 1200 cc sulle T120, capace di una coppia di 105 Nm a soli 3.500 giri/min e di una potenza massima di 80 CV a 6.550 giri/min. La Bonneville T100 è invece spinta dal bicilindrico da 900 cc di Triumph, con una potenza di 65 CV a 7.000 giri/min e una coppia di 80 Nm a 3.750 giri/min. Tutti e tre i modelli 2026 dispongono ora di due modalità di guida, Road e Rain, che intervengono sulla risposta dell’acceleratore e il controllo di trazione.

Il kit di depotenziamento per patente A2, già disponibile in Europa per la T100, arriva anche su T120 e T120 Black, con la possibilità di ripristinare la piena potenza una volta conseguita la patente A.
Prezzi e disponibilità
La nuova gamma Triumph Bonneville è già disponibile per il pre-ordine, con consegne da marzo 2026. Il prezzo di listino della nuova T100 è di 11.695 euro (franco concessionario), mentre quello di T120 e T120 Black è di 14.795 euro (franco concessionario).
