Triumph Unleashed 2026, tutte le novità della gamma Bonneville e Scrambler

Bonneville T100, T120, T120 Black, Bobber, Speedmaster, Scrambler 900 e Scrambler 1200 XE: Triumph toglie il velo alle prime novità 2026. E siamo solo all’inizio…

Triumph Scrambler 900

La Scrambler 900 è il modello che beneficia degli aggiornamenti più importanti. Triumph oltre ad intervenire sullo stile, per renderlo più contemporaneo, ha messo mano ad aspetti chiave come telaio, sospensioni e impianto frenate per migliorare esperienza di guida ed ergonomia.

Triumph Scrambler 900 2026

Design, cosa cambia

La Scambler 900 MY26 monta un serbatoio da 12 litri con un profilo più deciso e un nuovo tappo più pratico. L’impianto di illuminazione è full LED, con una staffa in stile retrò a sostegno del faro anteriore. Ridisegnati i pannelli laterali e le coperture del corpo farfallato. Il look è completato da parafanghi più sottili e nuove protezioni della forcella. Rivista la forma della sella, ridisegnato anche lo scarico 2 in 1 in acciaio inox spazzolato.

Telaio e ciclistica, novità importanti

Il telaio tubolare della Scranbler 900 è stato ridisegnato e ora è abbinato a un forcellone in alluminio pressofuso che permette di ridurre il peso generale (221 kg in ordine di marcia). Nuove anche le sospensioni Showa, con forcella rovesciata da 43 mm e doppi ammortizzatori piggyback dotatiti serbatoi esterni, regolabili nel precarico. Sono abbinati a cerchi in alluminio e pneumatici Metzeler Tourance, in grado di offrire buone prestazioni su strada e in fuoristrada.

Triumph Scrambler 900 2026

La frenata è stata migliorata grazie all’adozione all’anteriore di un disco freno da 320 mm con pinza radiale a quattro pistoncini. Disponibile di serie il Cornering ABS, grazie all’introduzione della piattaforma inerziale. In modalità Off-Road il controllo sul freno posteriore viene disattivato per consentire una migliore gestione della frenata su terreni sconnessi. Non manca il controllo di trazione, di serie e ottimizzato per il funzionamento in curva. La gestione dell’acceleratore è affidata al ride-by-wire con modalità di guida: Road, Rain e Off-Road.

Triumph Scrambler 900 2026

Nessuna sorpresa per quanto riguarda il motore, la Scrambler 900 si affida sempre al bicilindrico 900 cc, da 65 CV a 7.250 giri/min con una coppia massima di 80 Nm a 3.250 giri/min. Il kit di depotenziamento per patente A2 è disponibile come accessorio, può essere installato presso qualsiasi Concessionario Triumph e rimosso una volta ottenuta la patente A.

Strumentazione aggiornata con stile

Il nuovo quadro strumenti unisce un classico elemento circolare a un moderno display LCD TFT a colori multifunzione. Abbinando il modulo Bluetooth opzionale è possibile gestire le chiamate, la musica e la navigazione con indicazioni turn-by-turn. Prevista una porta di ricarica USB-C, mentre il cruise control è disponibile come accessorio.

Colori, disponibilità e prezzo

La Scrambler 900 MY 900 è disponibile nella colorazione standard Urban Grey e Jet Black, a cui si aggiungono le livree premium Matt Khaki Green & Phantom Black e Mineral Grey & Cosmic Yellow.

Triumph Scrambler 900 2026

Prezzo: la nuova Scrambler 900 è offerta a partire da 11.995 euro (franco concessionario). Si può già ordinare, con consegne previste da aprile 2026.

Triumph Scrambler 900 2026
Articoli correlati
Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: l’avventura si evolve
MADE IN CHINA - Geely, Keeway, QJ, Morbidelli, Benelli chi fa fa cosa?
Rev'IT! aggiorna e amplia la collezione Dirt