Sulla scorta del successo delle scorse tre edizioni è confermato, anche per il 2024, il Trofeo Aprilia RS660. Al centro, com’è noto, c’è la sportiva più venduta in Europa, lanciata dalla Casa di Noale nel 2020.

La manifestazione che, nell’edizione 2023, si concluderà a Imola il 7-8 ottobre, mira a mettere in evidenza le doti dinamiche della Aprilia RS660 (leggi qui la prova a cura di Stefano Cordara). Ma non è tutto. Costi accessibili, una buona dose di competizione e di fatto una formula, creata in collaborazione con la FMI, che permette ai giovani piloti di crescere sono tutti aspetti capaci di affascinare non solo i talenti italiani.

Il respiro internazionale del Campionato è avallato anche dall’inserimento, in questa stagione, di una gara concomitante con la tappa del Mondiale Superbike a Misano. Le date in calendario saranno sei, all’interno del CIV e del Campionato Mondiale Superbike, con alcuni appuntamenti sul formato delle due manche. Anche per il 2024, infine, il partner tecnico sarà BK Corse, in modo da offrire a team e piloti un mezzo performante, collaudato e affidabile.
Se nel frattempo volete saperne di più e dare uno sguardo alle tappe 2023, trovate tutto a questo link.