Dopo essersi guadagnata spazio nei segmenti inferiori del mercato ed essersi affacciata nel mondo delle crossover di cilindrata medio-alta con la 900DSX, Voge amplia la sua gamma per il 2025. Tra le varie novità portate a EICMA spicca in particolare la Valico 800DS Rally. Rispetto alla sorella c’è un taglio completamente diverso. Qui si passa infatti da Touring ad Adventouring, con forme più asciutte e sportive e una diversa dotazione tecnica.

Un equipaggiamento completo
Ci pensa subito il look a mettere in chiaro ambizioni e carattere della Voge Valico 800DS Rally. Frontale verticale, codino snello e tanta luce attorno alle ruote fanno insomma capire subito che la parola Rally non è piazzata lì a caso. A catturare gli sguardi è soprattutto il cupolino, con faretti a LED, un parabrezza dritto come un soldato sull’attenti e due deflettori laterali trasparenti.

Alle spalle del plaxiglass c’è un display TFT a colori che si sviluppa a sua volta in altezza, per una buona leggibilità anche quando si guida la moto in piedi. La strumentazione offre l’ormai immancabile connettività con lo smartphone, per gestire chiamate, musica e messaggi.

Il telefono può essere ricaricato attraverso la presa USB offerta di serie. Completano la dotazione sella e manopole riscaldabili. La zona centrale della moto è molto snella, nonostante il serbatoio sia da ben 24 litri. La sella, dal canto suo, si trova a 850 mm da terra, misura ragionevole anche per chi non è particolarmente alto.

Un motore nuovo
Proprio sotto il serbatoio la Valico 800DS Rally monta un nuovo motore bicilindrico parallelo da 798 cc. Questo propulsore eroga una potenza massima di 94 CV a 9.000 giri e un picco di coppia di 81 Nm a 6.500 giri, che il pilota può gestire attraverso diversi riding mode. Il cambio è a 6 rapporti con frizione idraulica anti-saltellamento.

Componenti di pregio
A definire il carattere della Valico 800DS Rally provvede però ancor meglio la ciclistica. Le ruote, in particolare, hanno diametro di 18 e 21 pollici, sono a raggi tangenziali e possono montare pneumatici tubeless. Per la cronaca quelli di primo equipaggiamento sono i Pirelli Scorpion Rally STR. Le sospensioni sono firmate KYB (Kayaba). Sia il mono che la forcella a steli rovesciati sono completamente regolabili e hanno un’ampia escursione, 200 mm davanti e 190 dietro. Non manca poi l’ammortizzatore di sterzo, anch’esso regolabile. La Valico 800DS Rally è equipaggiata con un doppio disco anteriore con pinze radiali a quattro pistoncini e un disco posteriore con pinza flottante a due pistoncini, tutto firmato Nissin. A completare il pacchetto è un ABS disinseribile solo sulla ruota posteriore o su entrambe per l’uso in fuoristrada. Qui può essere messo in off anche il controllo della trazione. Ultimo ma non meno importante il peso, 213 kg.