Zero Motorcycles LS1 – Batterie intercambiabili e grande autonomia

Grazie ad alcune soluzioni furbe questo scooter elettrico strizza l'occhio a un pubblico vasto. Il prezzo è di 5.320 euro franco concessionario.

Zero Motorcycles ha svelato a EICMA 2025 il nuovo LS1. Questo scooter elettrico incarna il “next step” del progetto All-Access, volto a rendere le motociclette elettriche accessibili a un pubblico più ampio. È dunque una proposta compatta ed efficiente, che abbina design personale e caratteristiche premium.

Zero Motorcycles LS1 -

Batterie intercambiabili e grande autonomia

L’asso nella manica dell’LS1 è il sistema a doppia batteria removibile, alloggiata sotto la pedana.

Ma non finisce qui: il vano sotto la sella può ospitare una terza batteria opzionale. Questa porta l’autonomia totale da 115 a ben 170 chilometri, un valore da primato nel segmento degli scooter elettrici urbani.

Le batterie si ricaricano con il caricatore standard da 800W in 4,5 ore (dallo 0 al 95%), ma bastano 3 ore per passare dal 20 all’80%. Chi ha fretta può optare per il caricatore rapido da 1500W, che quasi dimezza i tempi: 2,75 ore per il pieno completo e appena 1,75 ore per l’80% di carica.

Zero Motorcycles LS1

Agilità e sicurezza

Zero ha lavorato sulla distribuzione dei pesi, posizionando il motore centralmente. Questa scelta assicura un baricentro basso, creando le premesse per una buona agilità nel traffico cittadino. L’interasse corto e la sella bassa rendono lo scooter accessibile e maneggevole anche negli spazi più angusti. A livello tecnologico ABS e controllo di trazione TCS garantiscono la massima sicurezza in ogni condizione. La connettività integrata completa un pacchetto pensato per chi cerca mobilità smart, costi di gestione bassi e una grande semplicità d’uso. La velocità massima di 100 km/h permette di muoversi con disinvoltura anche sulle tangenziali. Lo Zero LS1 può essere guidato con patenti A1 e B.

Cruscotto Zero Motorcycles LS1

Il prezzo dello scooter LS1

Lo Zero LS1 sarà distribuito esclusivamente nel mercato europeo, con le prime consegne previste dalla seconda metà di dicembre 2025. Il prezzo è di 5.320 euro franco concessionario.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Yamaha R7 2026: evoluzione Supersport ancora più intelligente
Norton torna a EICMA con quattro nuovi modelli
Royal Enfield Himalayan Mana Black: ispirazione d'alta quota