Honda SH Mode 125

Prendete un SH e dategli un aspetto "cool", con un design più rinnovato di quanto sembri: ecco il nuovo SH Mode 125, che non ha l'ABS ma costa meno, più precisamente 2.650 euro

Immaginate una squadra già vincente a cui viene aggiunto un nuovo acquisto: giovane e svelto, porterà dinamismo a un team affiatato. La metafora sportiva ben si adatta all'arrivo dell'Honda SH Mode 125, che affianca a due colorazioni classiche come il Pearl Jasmine White e ilPoseidon Black Metallic un eclatante Fabolous Pink. Ed è certamente questo colore ad attirare l'attenzione, grazie anche al look sbarazzino, elegante e giovane che è stato ideato ad hoc per questo modello. Naturalmente l'impostazione stilistica non si discosta troppo da quella dell'SH che già conosciamo, scooter che dalla presentazione nel settembre 2012 ha continuato il successo che ne fa il leader tra i modelli a ruote alte. La base tecnica non è stata messa in discussione, anche perché l'SH è recentissimo: presentato un anno fa (leggi la prova), piace grazie all'equilibrio tra la ciclistica efficace e la motorizzazione monocilindrica a basso attrito ed alta efficienza, dotata di sistema Start&Stop per ridurre i consumi.

Ma in cosa il nuovo SH Mode si discosta dall'SH già nelle concessionarie? Del design abbiamo detto: è ben riuscito ma allo stesso tempo molto familiare, ha dettagli intriganti come la cornice cromata del gruppo ottico anteriore e sinceramente, a prima vista, sembra essere… un SH! Il telaio è differente, anche se la struttura ricalca quella del modello dal prezzo più alto. Diversa anche la soluzione per la sospensione posteriore, che qui si affida a un solo ammortizzatore. Ancora più significativa, però, è l'assenza dell'ABS, a sorpresa su un veicolo Honda: evidentemente il contenimento del prezzo finale era incompatibile con questo tipo di dotazione. Il CBS, ossia il sistema di frenata integrale che aziona i freni su entrambi gli assi a prescindere dalla leva utilizzata, è sopravvissuto alla “spending review”, mentre non si può dire lo stesso del disco posteriore, sostituito da un tamburo. Tornando alla ciclistica, sezione degli pneumatici e diametro della ruota posteriore sono differenti rispetto all'SH125i: 80/90-16 (invece che 100/80-16) per la copertura anteriore, 100/90-14 per quella posteriore (120/80-16). Diverso anche il disegno dei cerchi, a 5 razze invece che a 10. La sella è più bassa, soltanto 765 mm (799 sull'SH125i), una scelta che rivela l'attenzione all'utenza più giovane e alle donne.

Il monocilindrico è il noto quattro tempi, monoalbero a 2 valvole raffreddato a liquido, progettato per ridurre gli attriti e migliorare l'efficienza termodinamica. Il dato di potenza massima dichiarata è di 11,4 cv (11,83 sull'SH 125i). Dotato di Start&Stop, vanta consumi dichiarati nel ciclo WMTC di 50 km/l ed è sicuramente un ottimo esempio di motore modernissimo che unisce prestazioni interessanti a consumi minimi.

Il prezzo di 2.650 euro franco concessionario include parabrezza, paramani, cavalletto centrale e laterali, mentre il bauletto va acquistato a parte. Rispetto all'SH 125i da 3.100 euro il risparmio è significativo in assoluto e importante in percentuale, quindi l'acquisto dell'SH Mode 125 può rivelarsi la scelta giusta per chi non vuole sforare rispetto a un determinato budget. Di certo, però, le rinunce sono singificative: il tamburo posteriore al posto del disco, un solo ammortizzatore invece che due, il bauletto non incluso rischiano già di far pendere l'ago della bilancia sull'SH125i, ma è l'assenza dell'ABS a pesare di più. Il confronto, per quanto in teoria non corretto dato che si tratta di un modello nuovo e comunque diverso, rischia di essere penalizzante per il Mode 125, che ha però parecchie frecce al suo arco, a partire naturalmente dal prezzo. Ne riparleremo a fine mese in occasione del primo test. 

 

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA
Yamaha Tricity 125 in passerella alla Milano Fashion Week