fbpx

MV Agusta F3 Competizione

MV Agusta punta su una serie speciale della F3: si chiama F3 Competizione e monta componentistica di alto livello

Chi sperava che l’arrivo di KTM al controllo di MV Agusta avrebbe portato nuovi prodotti e in ultima analisi la rinascita dell’azienda italiana, dopo tante vicissitudini, rimarrà per ora deluso. Infatti la prima novità in vista del 2025, dopo un’annata avara di soddisfazioni commerciali, è una rivisitazione, raffinata ma poco originale, di un modello già noto, la F3 RR. Questa serie speciale si chiama F3 Competizione e punta secondo MV a “ridefinire lo standard del segmento Supersport”. La base tecnica è quella della citata F3 RR, che è stata letteralmente bombardata di parti speciali, attingendo a componentistica di alta qualità. L’obiettivo (ambizioso) è di vendere tutti i 300 esemplari numerati che usciranno il prossimo anno dallo stabilimento della Schiranna – che ricordo ha una capacità produttiva stimata di circa 15.000 moto -, a un prezzo non ancora dichiarato ma certamente superiore a 30.000 euro.

Öhlins per la ciclistica

Attingere al catalogo Öhlins, considerata la qualità e l’efficacia dell’offerta del costruttore svedese, è quanto di più facile si possa fare per alzare il livello della ciclistica. Ecco, dunque, che la F3 Competizione monta la forcella NIX30 upside-down di derivazione racing con steli da 43 mm di diametro trattati TiN: regolabile in tutte le funzioni idrauliche (compressione e ritorno) e meccaniche (precarico della molla), ha i registri collocati in alto sui foderi, a sinistra per la compressione, a destra per il ritorno. Di grande qualità anche l’ammortizzatore Öhlins TTX 36, caratterizzato dalla tecnologia a doppio tubo e con il “piggyback” esterno. Ovviamente è regolabile, al pari dell’ammortizzatore di sterzo che permette di scegliere tra 19 posizioni. Nel complesso il pacchetto Öhlins permette di ridurre il peso di 1 kg rispetto ai componenti montati sulla F3 RR standard.

Preziosi cerchi in fibra di carbonio

Se il telaio resta immutato, altrettanto non si può dire per i cerchi, in questo caso in fibra di carbonio a vista con finitura opaca, che “tagliano” ben 3 kg rispetto a quelli in alluminio della F3 RR. Dato che si tratta di masse non sospese è intuitivo l’effetto sulla dinamica di guida in termini di maggior maneggevolezza e rapidità nei cambi di direzione. Confermato, invece, l’impianto frenante Brembo con due dischi anteriori di 320 mm di diametro con fascia flottante e pinze Stylema monoblocco a fissaggio radiale; dietro il disco è da 220 mm di diametro. Modifiche di dettaglio per ridurre il peso hanno visto la sostituzione della batteria con un’unità agli ioni di litio.

160 CV con lo scarico completo Akrapovic

Anche per il motore di 798 cc, MV Agusta sceglie di seguire una strada nota, cioè dichiarare la potenza con lo scarico completo Akrapovic non omologato, che lascia libero sfogo al 3 cilindri in linea con albero controrotante, così da raggiungere quota 160 CV di potenza con il limitatore a 13500 giri/min. In più lo scarico completo permette di risparmiare ulteriori 3 kg, raggiungendo un totale di 14 kg in meno rispetto alla F3 RR. Merito anche di alcune parti di carrozzeria in fibra di carbonio, come le appendici aerodinamiche che generano 8 kg di carico sull’avantreno a 240 km/h.

Nuova la frizione a 9 dischi antisaltellamento con asservimento di coppia, particolarmente morbida da azionare. Confermata la sezione elettronica, con piattaforma IMU a 6 assi, 4 Riding Mode (Rain, Sport, Race e Custom) e 8 livelli di controllo della trazione. L’ABS ha due modalità di funzionamento (Sport e Race) e dispone della funzione cornering; è disinseribile solo quando la F3 Competizione utilizza la mappa dedicata allo scarico Akrapovic, quindi in configurazione pista.

All Rights Reserved

Colori ispirati alla F4 Claudio

Non poteva mancare una citazione del passato, con il colori Satin Metallic Carbon Black, Satin Intense Silver e Oro che si ispirano a quelli della F4 Claudio, una delle più riuscite serie speciali MV Agusta di sempre. Oltre alla targhetta con il numero identificato dell’esemplare, la F3 Competizione vanta la piastra di sterzo ricavata dal pieno ed è consegnata con il kit, che contiene:
– sistema di scarico completo Akrapovic in titanio (non omologato);
– cover in fibra di carbonio per il terminale;
– tappo del serbatoio ricavato dal pieno;
– cover sella in fibra di vetro;
– telo coprimoto dedicato;
– certificato di autenticità.

All Rights Reserved

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?