
Lamborghini Aventador Miura Homage: rivive il mito
L’edizione speciale della supercar LP 700-4 celebra i cinquant’anni della mitica Miura riprendendone i loghi e la verniciatura bicolore. Immutate le prestazioni e il V12 6.5 da 700 cv.
L’edizione speciale della supercar LP 700-4 celebra i cinquant’anni della mitica Miura riprendendone i loghi e la verniciatura bicolore. Immutate le prestazioni e il V12 6.5 da 700 cv.
Versione stradale della hypercar da pista P1 GTR, può contare sui 1.000 cv erogati dal powertrain ibrido, un peso ridotto di 60 kg e i rivestimenti in oro del vano motore. La monoscocca è in carbonio, mentre il volante deriva dalla Formula 1.
Nasce in Piemonte e può contare sul di un V10 5.2 da 600 cv abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce. Leggera, estrema e a trazione integrale, debutterà al Salone dell’auto di Torino.
Espressione radicale del tema Lotus Seven, la track car olandese adotta il 2.5 TFSI Audi nello step da 400 cv. Grazie al peso piuma, scatta da 0 a 100 km/h in meno di 3,0 secondi. Prodotta in 40 esemplari, costa 200.000 euro.
Condivideva la meccanica con la mitica Ferrari Enzo, ma risultava più brutale da guidare ed era caratterizzata da dimensioni extra large. Il V12 6.0 erogava 630 cv. Prodotta in 50 esemplari a un prezzo di 720.000 euro, venne sviluppata anche da Michael Schumacher.
La supercar bolognese, in produzione dal 1974 al 1990, appartiene al club delle vetture più cattive, brutali e aggressive mai realizzate. Mossa da un 12 cilindri a V portato sino a 5,2 litri, arrivò a “eruttare” 470 cv. La linea? Ancor oggi innovativa.
Quattro giorni insieme, da Milano a Livigno. Fino alla Lamborghini Winter Accademia e ritorno. Questo è il racconto dell’incontro speciale con la Lamborghini Huracán V10 da 610 cavalli
Evoluzione ancor più radicale della già estrema SV, vede il V12 6.5 aspirato arrivare a 770 cv di potenza. L’assale posteriore sterzante è una novità assoluta per Lamborghini. Prodotta in soli 40 esemplari, costa 1,75 milioni di euro
Grazie a uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e una velocità massima di 248 km/h, è l’Elise più veloce di sempre. Il 1.8 Supercharged eroga 246 cv, mentre il peso si riduce a 931 kg. Costa 65.000 euro.
Derivata da 570S, la sportiva McLaren mira a garantire un comfort sinora sconosciuto alle supercar di Woking. Può contare su di un portellone in vetro e carbonio, una capacità di carico di 370 litri e una curata insonorizzazione. Immutato il V8 3.8 biturbo da 570 cv.