L’EGR a bassa pressione

Ecco come funziona il sistema di recupero dei gas di scarico a valle di turbina e filtro anti particolato. La reiniezione nelle camere di combustione consente di abbattere le emissioni inquinanti e incrementare il rendimento del propulsore

L’EGR (sigla derivata dall’inglese Exhaust Gas Recirculation) è una tecnologia utilizzata per ridurre le emissioni inquinanti, consistente nel riciclare i gas di scarico reiniettandoli nelle camere di combustione così da contenere temperature interne ed eccesso d’ossigeno: principali fattori della formazione d’ossidi d’azoto (NOx).

Nel caso dell’EGR tradizionale, detta anche “ad alta pressione”, i gas vengono recuperati all’uscita dai cilindri e reiniettati direttamente nell’aspirazione, miscelandoli con l’aria in entrata. In tal modo viene limitata sì la formazione degli ossidi d’azoto durante la combustione, ma l’incremento delle temperature in fase d’aspirazione e la limitazione della pressione di sovralimentazione influiscono negativamente sul rendimento del motore.

L’EGR “a bassa pressione” si basa invece sul recupero dei gas di scarico più a valle, ovvero dopo il passaggio nella turbina e nel filtro anti particolato. I flussi vengono quindi raffreddati all’interno di uno scambiatore di calore e nuovamente veicolati nel turbo, miscelandoli con l’aria aspirata così da ottenere un aumento della pressione di sovralimentazione. Quindi subiscono un ulteriore processo di refrigerazione nell’intercooler e contribuiscono una seconda volta alla combustione. Questo circuito, detto anche “a freddo”, consente di aumentare il tasso di ricircolo tenendo sotto controllo temperatura e aspirazione. Gli ossidi d’azoto vengono contrastati più efficacemente che affidandosi all’EGR tradizionale e si ottiene, contestualmente, un superiore rendimento del motore dovuto alla combustione più efficiente. Dando vita a un circolo virtuoso che gioca a vantaggio anche della lotta alla CO2.

L’EGR a bassa pressione implica un’architettura del motore che minimizzi la distanza tra il gruppo catalizzatore-filtro anti particolato e il circuito d’aspirazione. Si parla per questo di sistema di post trattamento “sotto turbo”. La prossimità consente di portare catalizzatori e filtro anti particolato a temperature più elevate rispetto alla norma, favorendone l’efficacia. Tra i propulsori che ricorrono a tale tecnologia spiccano il 4 cilindri Renault Energy 1.6 dCi 130, attualmente adottato dalle gamme Mégane e Scénic, e il quadricilindrico Mercedes-Benz 220 CDI di 2.143 cc e 170 cv in forza alla nuova Classe A.

 

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Porsche 911 Turbo S - Con 711 CV è la più potente di sempre