La sfida – Honda Crosstourer Dual Clutch Transmission

Il segreto sta tutto lì, in quella sigla DCT che ricorda che dentro ai carter del V4 Honda non c’è un cambio normale ma il “doppia frizione” che ha rivoluzionato il modo di guidare. È questa sicuramente una delle peculiarità della Crosstourer, oltre al motore V4, l’unico 4 cilindri della categoria. Chi scrive ammette di aver pensato a una esagerazione quando vide per la prima volta la Crosstourer: dopo aver guidato a lungo questo modello possiamo dire che Honda ha fatto davvero un gran bel lavoro. La Crosstourer DCT è un’ottima moto stradale, con un comfort davvero elevato (si gioca con la Triumph il titolo di miglior sella della categoria) che consente di macinare chilometri all’infinito senza accusare stanchezza. La protezione dall’aria è ottima, il motore è pieno di carattere, ha un bel sound e un’erogazione eccellente, che spalma potenza e coppia in modo praticamente perfetto. Inoltre l’elettronica, pur non sofisticata come quella di KTM e BMW – non ci sono le mappe motore ma le modalità d’intervento del cambio (Drive e Sport), non previste le sospensioni elettroniche – funziona molto bene, anche se il controllo di trazione, una volta entrato in azione, impiega un po’ troppo tempo a ripristinare la potenza. È una moto con cui viaggiare senza sosta, scendendo di sella dopo 1.000 chilometri senza nemmeno essere stanchi, specialità che in questo caso la Crosstourer condivide con la Triumph. Un punto di merito va senza dubbio al DCT, fido alleato del rider: consente di guidare con maggiore relax senza perdere un briciolo del piacere di guida. Questo finché si viaggia senza troppa fretta, perché se il ritmo si alza e le altre moto tentano di scappare è meglio passare al comando manuale, per avere sempre il rapporto giusto al momento giusto. Inoltre quando si guida in modo sportivo la Crosstourer inizia a diventare un po’ “dondolona”, con trasferimenti di carico piuttosto evidenti, che aumentano se si viaggia in coppia, consigliando un’andatura meno sincopata rispetto a quella che è possibile tenere con BMW e KTM. Nonostante faccia di tutto per nasconderlo con un ottimo bilanciamento ciclistico, (senza però riuscirci bene come la BMW) questa Honda accusa, infatti, un peso piuttosto elevato che quando si inizia ad alzare il ritmo si fa sentire. Da lode il cardano, il migliore del confronto, esente da giochi e morbidissimo nella trasmissione della potenza. Si nota, invece, che la sezione degli pneumatici appartiene ormai alla vecchia generazione di maxi enduro. Il 150 posteriore, soprattutto, è un po’ piccolo per una moto di questo peso.  

 

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Clover Airjet-6, scacco al caldo
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica