fbpx

Sospensioni: alte e basse velocità

Come funzionano le alte e basse velocità delle sospensioni?

Nel mondo racing il termine alte e basse velocità è ormai diventato di uso comune. Le sospensioni utilizzate nel campo delle competizioni non hanno più solo le classiche regolazioni del precarico molla, registro della compressione e del ritorno, ma hanno aggiunto anche la voce “alte velocità”.  L’aggiunta di questa ulteriore regolazione  è dettata dal fatto che i piloti professionisti necessitano, vista la superiore sensibilità nella guida rispetto ad un utente normale, di una più accurata modifica che garantisca un feeling di guida assoluto.Sfatiamo un mito. Il concetto di alta e bassa velocità non è riferito, come pensano molti, alle velocità del mezzo, bensì alle velocità di lavoro della sospensione. Per basse velocità si intendono quindi le basse velocità di scorrimento di forcella e ammortizzatore, tipico esempio una frenata (che comprime la forcella) o l’accelerazione in uscita di curva che comprime il monoammortizzatore. Per alte velocità, invece, si intendono quelle sollecitazioni che imprimono alla sospensione una accelerazione quasi immediata. Parlando di pista sono le sconnessioni dell’asfalto, parlando di strada un tombino o una buca.Facciamo due esempi chiarificatori.Per ciò che riguarda le alte velocità immaginiamo di affrontare una forte frenata: la forcella si comprime per effetto della frenata (bassa velocità) e improvvisamente sotto la ruota anteriore si presenta un forte avvallamento dell’asfalto. La sospensione anteriore riceve una brusca sollecitazione (alta velocità). Sintentizzando, qundi, la regolazione delle basse velocità incide sulla scorrevolezza che la sospensione ha durante scorrimenti lenti e lunghi, mentre quella delle alte velocità influenza la scorrevolezza (o meglio ancora l controllo indraulico) della sospensione durante le sollecitazioni più repentine.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level