Sospensioni: alte e basse velocità

Come funzionano le alte e basse velocità delle sospensioni?

Nel mondo racing il termine alte e basse velocità è ormai diventato di uso comune. Le sospensioni utilizzate nel campo delle competizioni non hanno più solo le classiche regolazioni del precarico molla, registro della compressione e del ritorno, ma hanno aggiunto anche la voce “alte velocità”.  L’aggiunta di questa ulteriore regolazione  è dettata dal fatto che i piloti professionisti necessitano, vista la superiore sensibilità nella guida rispetto ad un utente normale, di una più accurata modifica che garantisca un feeling di guida assoluto.Sfatiamo un mito. Il concetto di alta e bassa velocità non è riferito, come pensano molti, alle velocità del mezzo, bensì alle velocità di lavoro della sospensione. Per basse velocità si intendono quindi le basse velocità di scorrimento di forcella e ammortizzatore, tipico esempio una frenata (che comprime la forcella) o l’accelerazione in uscita di curva che comprime il monoammortizzatore. Per alte velocità, invece, si intendono quelle sollecitazioni che imprimono alla sospensione una accelerazione quasi immediata. Parlando di pista sono le sconnessioni dell’asfalto, parlando di strada un tombino o una buca.Facciamo due esempi chiarificatori.Per ciò che riguarda le alte velocità immaginiamo di affrontare una forte frenata: la forcella si comprime per effetto della frenata (bassa velocità) e improvvisamente sotto la ruota anteriore si presenta un forte avvallamento dell’asfalto. La sospensione anteriore riceve una brusca sollecitazione (alta velocità). Sintentizzando, qundi, la regolazione delle basse velocità incide sulla scorrevolezza che la sospensione ha durante scorrimenti lenti e lunghi, mentre quella delle alte velocità influenza la scorrevolezza (o meglio ancora l controllo indraulico) della sospensione durante le sollecitazioni più repentine.

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA