Royal Enfield Shotgun 650, custom di serie

Dopo il debutto della special Shotgun 650 Motoverse Edition, Royal Enfield presenta la versione di serie. Ispirata al mondo delle custom è proposta in quattro colorazioni: Stencil White, Plasma Blue, Green Drill e Sheetmetal Grey.

Sviluppata sulla base della piattaforma 650 Twin di Royal Enfield, la Shotgun 650 è un tributo alla cultura custom e rappresenta una novità nel design del marchio. Con il suo stile retro-futuristico è l’evoluzione del concept SG650 presentato all’EICMA nel 2021 e celebra la creatività fungendo da base di partenza per la customizzazione e la personalizzazione.

La Royal Enfield che non c’era

La Shotgun 650 è una moto unica nel portfolio del marchio indiano e rappresenta l’autentico DNA Royal Enfield. Il bicilindrico parallelo di 648 cc che la spinge è un motore versatile e ricco di carattere, con una coppia disponibile su tutto l’arco della curva di erogazione, in grado di adattarsi a ogni stile e condizione di guida.
Nel puro spirito della customizzazione, la nuova Shotgun 650 è una moto definita da chi la guida. Le sovrastrutture e le linee sono una tela bianca, che rompe gli schemi tradizionali e permette ai clienti di renderla unica conferendole la propria personalità. Grazie al suo design modulare può infatti trasformarsi facilmente da classica monoposto a confortevole biposto fino a tourer che ama il viaggio. Ideale per chi ama uno stile coinvolgente e aggressivo, così come per chi preferisce un’esperienza più rilassata, la Shotgun 650 offre una posizione di guida eretta che ispira fiducia in ogni situazione e si adatta allo stile e al carattere del pilota.

Cultura creativa

Parlando del percorso di progettazione e sviluppo della Shotgun 650, Mark Wells, responsabile del design, ha dichiarato: “La storia di Royal Enfield è una storia di customizzazione. Da decenni infatti i nostri clienti si dedicano alla personalizzazione delle nostre moto. Ispirandoci alla ricchezza di questa cultura creativa abbiamo spinto i nostri progettisti a sviluppare una nuova moto, liberando la fantasia e l’immaginazione. Il risultato è al tempo sesso innovativo e fedele alla nostra eredità e offre un assaggio di come appariranno in futuro le custom firmate Royal Enfield”.

Basata sulla piattaforma 650 Twin, la Shotgun 650 offre un’esperienza di guida votata al divertimento. Ha un’ergonomia ottimizzata con pedane in posizione centrale, un’altezza della sella di soli 795 mm e un manubrio facile da manovrare, che offre a chi guida una sensazione di controllo e sicurezza, mentre la sella monoposto basculante è al tempo stesso retrò e contemporanea. Le sospensioni appositamente messe a punto con forcella Showa SF-BPF con steli da 43 mm, l’ammortizzatore posteriore Twin Tube con 5 regolazioni del precarico, l’interasse di 1.465 mm e il baricentro basso rendono divertente ogni viaggio, sia che si tratti di dribblare il traffico sia di macinare chilometri nell’affrontare stradine secondarie e tornanti. Gli pneumatici tubeless da 18″ all’anteriore e 17″ al posteriore, con freni a disco da 320 mm e 300 mm, assicurano una guida coinvolgente e sicura e un controllo ottimale a ogni velocità.

Accessori e prezzi

La Royal Enfield Shotgun 650 unisce un design retro-futuristico a caratteristiche moderne. I fari a LED restano fedeli all’estetica fusion neo-retrò aumentando al contempo la visibilità la strumentazione analogica/digitale della moto, completa di sistema di navigazione Tripper, è pensata per fornie tutte le informazioni necessarie alla guida. Ha inoltre una porta USB per ricaricare tutti i dispositivi, anche in viaggio.

Per ottimizzare l’idea di customizzazione e personalizzazione è disponibile una gamma di 31 accessori originali progettati per dare risalto all’anima custom, tra cui specchietti retrovisori bar-end, una sella monoposto dal design scolpito e cerchi ricavati dal pieno con finitura contrast cut.

I test ride e la vendita inizieranno in tutta Europa, a febbraio, con la disponibilità di quattro varianti cromatiche: Stencil White (7.500 euro), Plasma Blue e Green Drill (7.400 euro), Sheetmetal Grey (7.300 euro).

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia